
In studio odontoiatrico - Foto tratta da Pixabay
Formerà a un approccio di ricerca sulle cause e sulla gestione clinico-terapeutica delle malattie il nuovo corso di dottorato in Ricerca Clinica, a cui è possibile candidarsi fino al 3 settembre (ore 14).
Il corso – interamente in lingua inglese – è destinato in via primaria a specializzandi e specializzati di area medica con una forte vocazione per la ricerca: 10 i posti disponibili, di cui otto con borsa e due senza, e la possibilità di scegliere fra il curriculum in Scienze odontostomatologiche e quello in Scienze mediche specialistiche.
In particolare, il corso di dottorato in Ricerca Clinica forma i partecipanti a:
- identificare i quesiti clinici e le principali aree grigie nella patogenesi, diagnosi, prognosi e nell'approccio terapeutico di varie sindromi cliniche
- applicare in maniera corretta le diverse metodologie di ricerca come studi randomizzati, osservazionali longitudinali, cross-sectional o trasversali e caso-controllo
- individuare e utilizzare marcatori biologici e genetici per studiare sindromi cliniche, per guidare la diagnosi e per predire l'esito clinico delle diverse patologie
- sviluppare abilità critiche per analizzare e commentare i risultati di ricerche cliniche pubblicate o presentate a congressi nazionali e internazionali
- introdurre alla conduzione di ricerche cliniche indipendenti e a comprendere i quesiti e le criticità in ambito etico correlate alle attività di ricerca clinica.
Tutti i dettagli su requisiti e modalità di partecipazione nel bando, disponibile nella pagina "Dottorati di ricerca" del portale unimi.it.
Potrebbero interessarti anche