Pubblicato il: 02/09/2025
Prima lezione del semestre aperto all'Università degli Studi di Milano.

Prima lezione del semestre aperto all'Università degli Studi di Milano.

Per le studentesse e gli studenti dei corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Milano sono cominciate le lezioni del semestre aperto, percorso iniziato per circa quattromila matricole.

Le lezioni – di Chimica e propedeutica biochimica, Fisica e Biologia - in presenza sono iniziate il 1° settembre e termineranno il 26 settembre - per un totale di trenta ore di didattica in modalità dual (online e in presenza). Nel mese di ottobre e novembre le rimanenti quarantacinque ore saranno erogate a distanza.

Al termine del semestre aperto sono previsti due appelli per ogni insegnamento, che si svolgeranno la stessa data in tutta Italia: il primo appello il 20 novembre e il secondo il 10 dicembre. In base al punteggio ottenuto, il Ministero dell’Università e della Ricerca stilerà una graduatoria di merito a livello nazionale. 

Ogni prova d’esame sarà composta di 31 domande, di cui 15 a risposta multipla e 16 con modalità di completamento. I posti disponibili all’Università degli Studi di Milano sono complessivamente 728, di cui 12 destinati a cittadini non UE.

L’iscrizione al semestre aperto può essere ripetuta massimo tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.

L'organizzazione delle lezioni, che fino a fine settembre iscritte e iscritti in Statale potranno seguire in presenza o online, è stata sicuramente sfidante ma la Statale ha saputo rispondere prontamente, confermando l’attenzione alla qualità della didattica e dei servizi”, commenta la rettrice 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗕𝗿𝗮𝗺𝗯𝗶𝗹𝗹𝗮.

"Tutte le lezioni sono tenute da nostri docenti strutturati e, quelle in presenza, si svolgono nelle aule di Città Studi, tra cui l'aula Levi appena rinnovata - aggiunge la rettrice -. Fino al 26 settembre, quindi, tutti gli studenti e le studentesse potranno seguire 30 ore di didattica in modalità dual, ovvero sia in aula, prenotando il posto tramite l’App dedicata, sia a distanza in diretta su Teams. A seguire, nei mesi di ottobre e novembre, le altre 45 ore di didattica saranno erogate a distanza: gli studenti e le studentesse potranno seguire le lezioni esclusivamente online accedendo anche a video lezioni che verranno caricate su una piattaforma apposita. Grazie a tutti, personale e docenti, per l'impegno di questi mesi e dei prossimi”.