Pubblicato il: 25/11/2025
StartCup Lombardia: premiati i progetti della Statale CLEAR e SATENLIGHT

StartCup Lombardia: premiati i progetti della Statale CLEAR e SATENLIGHT .

CLEAR e SATENLIGHT sono le startup dell’Università degli Studi di Milano vincitrici degli Startup Days 2025, l’iniziativa promossa da Regione Lombardia, MUSA Scarl e Federated Innovation MIND, con il supporto delle Università e degli incubatori universitari lombardi. L’Ateneo milanese si conferma tra i più attivi in tema di generazione di innovazione e creazione di impresa derivante da ricerca accademica.

StartCup Lombardia, giunta alla sua 23° edizione, e organizzata da Regione Lombardia e MUSA scarl, ha premiato i progetti più promettenti nati o connessi alle università e agli incubatori lombardi. Due premi su quattro sono stati vinti dall’Ateneo milanese, che si aggiudicano 25mila euro ciascuna. Entrambe le startup parteciperanno al PNI – Premio Nazionale dell’Innovazione 2025 che si terrà a Ferrara in dicembre, rappresentando Regione Lombardia nelle categorie di riferimento.

Premiazione della startup CLEAR.

Premiazione della startup CLEAR.

Le startup vincitrici

CLEAR ha vinto per la sezione Cleantech&nergy. Il dipartimento di Chimica dell’Università degli Studi di Milano ha proposto una nuova tecnologia galleggiante per la depurazione dell’acqua, sistema che utilizza la fotocatalisi eterogenea per eliminare dall’acqua microinquinanti come farmaci, pesticidi e PFAS: sostanze difficili da rimuovere con i metodi tradizionali.

CLEAR nasce nel gruppo ISMER – Innovative Sustainable Materials for Environmental Reme-diation, coordinato da Claudia Bianchi, docente di Chimica Industriale. A sviluppare l’idea sono due giovani ricercatori della Statale: Vincenzo Fabbrizio, dottorando, CEO e co-founder e Melissa Greta Galloni, assegnista di ricerca, CTO e co-founder.

La caratteristica più innovativa è la modalità di funzionamento: non richiede energia elettrica né additivi chimici. La tecnologia si attiva semplicemente grazie alla luce del sole. Il dispositivo galleggia sulla superficie dell’acqua e degrada gli inquinanti, rendendo possibile l’uso in bacini remoti, piccoli comuni, aree agricole o contesti con scarsa infrastrutturazione.

Accanto al nucleo accademico operano Nanoshuttle S.r.l. come Innovation Advisor e Maurizio Carrera come Scientific Advisor, figure che stanno accompagnando il progetto verso l’industrializzazione.

La giuria della StartCup ha premiato CLEAR per la solidità scientifica, la visione applicativa e il potenziale di impatto nel settore dell’acqua, oggi tra i più critici per la gestione dei microinquinanti.

Per noi è una soddisfazione enorme”, commenta Claudia Bianchi. “Questo risultato riconosce il lavoro di giovani ricercatori che credono nella scienza applicata e nella possibilità di trasformare un’idea di laboratorio in una soluzione reale. CLEAR mostra che l’università può essere un luogo in cui nascono tecnologie capaci di incidere concretamente sulla società”. 

Premiazione di SatEnlight alla StartCup Lombardia.

Premiazione di SatEnlight alla StartCup Lombardia.

SatEnlight ha vinto nella categoria Industrial e, inoltrem, ha ricevuto il premio speciale di euro 20.000 messo a disposizione da Thales Alenia Space S.p.A.

SatEnlight sviluppa sistemi avanzati di comunicazione ottica per applicazioni satellitari, tecnologia che utilizza vortici ottici, ovvero fasci di luce dotati di momento angolare orbitale (OAM). Si tratta di un progetto imprenditoriale del dipartimento di Fisica e finanziato da Galaxia-Obloo Ventures, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per lo sviluppo di nuove imprese dedicate al settore dell’Aerospazio. 

Questa proprietà permette di moltiplicare la capacità di trasmissione dati e di aumentare la sicurezza del link, grazie alla possibilità di codificare informazioni in diversi stati di OAM difficili da intercettare o replicare.

L’obiettivo della startup è quello di realizzare una piattaforma di comunicazione ottica ad alte prestazioni, scalabile e integrabile nei futuri ecosistemi spaziali e terrestri, con l’ambizione di diventare un riferimento europeo nel settore e stabilire un nuovo standard per le comunicazioni del futuro.

"La vittoria alla StartCup Lombardia rappresenta molto più di un premio: è un riconoscimento al lavoro del nostro team e un punto di svolta per il futuro di SatEnlight. La competizione è stata davvero impegnativa e resa ancora più stimolante dall’altissimo livello delle altre startup in gara, che hanno contribuito a creare un ambiente di sfida sano e ricco di innovazione”, commenta Matteo Vismara, CEO di SatEnlight.

Questo risultato ci permette di accelerare lo sviluppo tecnologico, rafforzare le collaborazioni con l’ecosistema dell’innovazione e avvicinarci alla fase di validazione industriale. Grazie alle tecnologie basate sui vortici ottici e sul momento angolare orbitale, possiamo spingere oltre i limiti attuali delle comunicazioni ottiche e aprire nuove opportunità applicative nel settore spaziale e terrestre.

Il team del progetto imprenditoriale è composto da: Matteo Vismara, Founder e CEO di SatEnlight, Msc in Fisica e MBA candidate, Matteo Mirigliano, Founder e CTO di SatEnlight, PhD in Fisica, Marco Potenza, Co-Founder e Advisor di SatEnlight, docente Fisica e direttore di "CIMaINa", Bruno Paroli, Co-Founder e Advisor di SatEnlight, docente di Fisica, Paolo Milani, Co-Founder e Advisor di SatEnlight, docente Fisica e Direttore del dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli", Antonio Alessandrino, Advisor di SatEnlight e Mirko Siano, Advisor di SatEnlight.

Contatti