
Il logo della Milano Digital Week 2020
Dal 25 al 30 maggio torna la Milano Digital Week (MDW) con un'edizione interamente online a causa dell'emergenza Coronavirus. Promossa da Comune di Milano-Assessorato alla Trasformazione digitale e Servizi civici e realizzata da IAB Italia, Cariplo Factory e Hublab, l'edizione 2020 sarà dedicata al tema la "Città trasformata".
L'inaugurazione è in programma il 25 maggio alle 14.30 con gli interventi, tra gli altri, di Giuseppe Sala, sindaco di Milano; Roberta Cocco, assessore alla Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano; Paola Pisano, ministro per l'Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.
In programma un palinsesto di oltre 500 eventi on line, più di 200 speaker, con più di 300 incontri generati dalla “call” di MDW, e oltre 150 tra conferenze, webinar, tavoli di discussione ideati e proposti dai curatori. E ancora 8 Hackathon, 9 Lectio magistralis, 7 centri del sapere (Università e Accademie), 1 Final Party con un live concert in streaming (a pagamento) e più di 300 ore di contenuti multimediali fruibili gratuitamente. Tutti gli eventi potranno essere seguiti sulla piattaforma online della manifestazione.
I temi della terza edizione saranno, come da tradizione, le sfide del futuro, a maggior ragione oggi, nel contesto della crisi globale dovuta alla pandemia. Si parlerà, quindi, di: Lavoro - con un'attenzione alle competenze trasversali necessarie e alle nuove economie, le sfide globali legate ai Sustainable Developement Goals delle Nazioni Unite, Educazione, con particolare riferimento al mondo delle Università e della formazione permanente, Sostenibilità e Ambiente (nuovi ecosistemi e strategie urbane), Salute e Privacy (accesso, etica e tecnologie necessarie), Disuguaglianze (modelli e pratiche per un futuro più equo, mappe delle disuguaglianze sociali e digitali), Arte, Musica e Cultura (nuovi mercati dell’arte, live performance, concert e live cinema) e Media (Infotainment, Fake news, nuovi linguaggi).
La Milano Digital Week sarà quindi in versione completamente online, anche se alcuni musei e altri luoghi simbolo della città diventeranno la sede (non accessibile) di dirette live per un grande confronto, pubblico e rigoroso.
Gli eventi della MDW a cui partecipa l'Università Statale di Milano
28 maggio
29 maggio
- Ore 14.30 - Trasformazione digitale e politiche industriali in Europa
- Ore 15 - Diritti e tecnologie per la ripartenza
- Ore 17 - Musei accessibili per tutti: il progetto MUSA
- Ore 18 - The City Brain
- Ore 19 - Digital death: il lutto al tempo del lockdown
Tra le proposte dell'Università Statale, anche "La pomologia artificiale e il digitale. Un'arte antica futuribile", webinar sulle Digital Humanities, dedicato in particolare al Modeling 3D fotogrammetrico ad alta risoluzione come pratica diagnostica per acquisire conoscenze tecnico-artistiche e conservative sui Beni Culturali. La lecture, a cura del dipartimento di Fisica "Aldo Pontremoli", in collaborazione con il dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia, si occupa in particolare della digitalizzazione 3D della Collezione Garnier Valletti.
Potrebbero interessarti anche