
Neuroni
Si parla di eventi stressanti e fattori di rischio per malattie psichiatriche, neurodegenerative, cardiovascolari e metaboliche, nel workshop di aggiornamento proposto dal Team di ricerca strategica d’Ateneo NeuroNest (Neuroscience Network at Statale).
Dagli eventi numerosi e ripetuti, alle brevi esposizioni traumatiche, i relatori affrontano in due sessioni mattutine tutte le sfaccettature del ruolo dello stress nelle varie patologie e contesti ambientali.
I lavori hanno inizio alle ore 9:15 con l’introduzione di Maurizio Popoli, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari della Statale, seguono gli interventi di Paolo Brambilla, del dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti, su stress, psicosi e depressione, Giovanni Costa ed Eleonora Tobaldini,del dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, che affrontano il tema dello stress legato al lavoro e delle malattie cardiovascolari.
Moderano la sezione: Valeria Crippa e Maurizio Popoli.
Nella seconda parte del workshop si affrontano invece gli aspetti legati alle malattie neuropsichiatriche e neurodegenerative e alla ricerca di base sullo stress come fattore di rischio nelle malattie cardiovascolari.
Intervengono: Laura Musazzi, del dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Silvia Barbieri, del Centro Cardiologico Monzino, IRCCS, Tiziana Borsello, dell’Istituto Di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri".
Moderano: Flavia Antonucci e Alessandra Gorini.
L’evento è organizzato con la collaborazione della Divisione Servizi per la Ricerca (Officina Horizon 2020).
Potrebbero interessarti anche