Materie prime non convenzionali, legumi ad alto valore nutrizionale, qualche incursione nella tradizione dolciari italiana e tanta sperimentazione in laboratorio non solo universitario ma anche di ricerca applicata in azienda.
Sono gli ingredienti di quattro innovativi snack, dolci e salati, ideati e realizzati da 16 tra studentesse e studenti dell’Università Statale di Milano durante la seconda edizione di UniversityLab, il progetto di didattica e formazione nato dalla partnership tra il corso di laurea in Scienze e tecnologie alimentari e Opessi s.r.l., azienda che rappresenta diverse case produttrici di impianti per l’industria dolciaria.
Nascono così, dalla mente e dalle "mani in pasta" di quattro gruppi di studenti, guidati da esperti del Team Opessi e da Carola Cappa, ricercatrice di Scienze e tecnologie alimentari, i quattro snack che, nelle intenzioni dei loro "inventori", promettono di rivoluzionare gusti e abitudini alimentari, affidandosi al mix perfetto di tradizione e innovazione.

Uno dei quattro gruppi di studenti e studentesse del progetto UniversityLab nell'evento conclusivo del 25 giugno 2021 - Foto di Opessi s.r.l.
Et voilà il biscotto Tritak, una miscela di nocciola, miele di castagno e quinoa con ripieno di crema al pomodoro, crema di formaggio e speck, crema al cacao e caffè, Morbicrock, caramella mini-bar al pistacchio caratterizzato da un contrasto di texture croccante all'interno e morbida nel rivestimento, Cheese to go, doppio waffle salato unico nel suo genere con un ripieno al formaggio a tre gusti – spinaci, noci e pomodoro e basilico – e LeGusto, pralina al cioccolato fondente con crema di ceci tostati e lenticchie e inclusioni di lenticchie tostate.
Durante UniversityLab, gli studenti sono stati seguiti lungo l'intera "filiera" dello sviluppo di un nuovo prodotto alimentare – dall'idea iniziale alla definizione del processo produttivo, dalla valutazione degli elementi economici e di marketing, alla fase di packaging, distribuzione e successiva industrializzazione – sia integrando le competenze maturate in ambito universitario con esperienze "learning by doing", sia creando un network per future possibilità di collaborazione con aziende del settore.

Presentazione del prototipo del biscotto Tritak - Foto di Opessi s.r.l., precedente alla pandemia da COVID
"Il progetto UniversityLab è stato per me non solo un'esperienza di studio, ma anche di vita, perché la passione trasmessa dai nostri tutor mi ha permesso di individuare ciò a cui mi piacerebbe dedicarmi in futuro" – ci racconta Giulia Barbis, tra i partecipanti al progetto, con laurea conseguita nella sessione di luglio 2021. "Seguire la realizzazione di prodotto, fin dalla sua ideazione, ha significato per me un confronto quotidiano con compagni e compagne di studio ed esperti del settore con i quali ho sperimentato cosa sia, nel concreto, il lavoro in team".
"Un’esperienza che mi ha permesso di sviluppare quelle soft skill – capacità relazionali e di problem solving, lavoro in gruppo – oggi molto richieste in tutti gli ambiti del mercato del lavoro” – aggiunge Sofia Benzoni, anche lei "a bordo" del progetto UniversityLab appena concluso e con laurea in programma ad ottobre. "Il mio consiglio per studenti e studentesse non può che essere di partecipare alla prossima edizione e non farsi scappare un'esperienza così formativa per il proprio futuro".
Nel frattempo Opessi e dipartimento di Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l’ambiente dell’Università Statale di Milano hanno lanciato l’edizione 2021-2022 a cui è possibile candidarsi online entro il 3 settembre.
Contatti
-
Carola Cappa
Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l'AmbienteReferente per il Percorso di Eccellenza Opessi UniversityLab
Potrebbero interessarti anche