Pubblicato il: 10/04/2025
Kick off meeting del progetto Sosfor all'Università di Friburgo.

Kick off meeting del progetto Sosfor all'Università di Friburgo.

Con il kick off meeting, che si è tenuto dal 3 al 5 marzo 2025 all’Università di Friburgo, parte ufficialmente SOSFOR, progetto di ricerca europeo, coordinato da Matteo Vizzarri del dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali della Statale, che mira a tradurre in scala locale il concetto globale di “Planetary Boundaries” e “Safe Operating Space”, ossia i limiti entro cui le attività umane possono svolgersi senza compromettere la sostenibilità degli ecosistemi. 

Infatti, le foreste europee, pur offrendo importanti servizi ecosistemici, quali legno, protezione, biodiversità, turismo, sono minacciate da eventi climatici estremi, abbandono e carenze gestionali, soprattutto nelle aree marginali e montane, a cui si aggiunge la difficoltà di integrare efficacemente i dati ecologici, sociali ed economici nella pianificazione forestale.

SOSFOR, che vede come partner anche l’Università di Saragozza, l’Università di Friburgo e la Norwegian University of Life Sciences, svilupperà un approccio multi-disciplinare integrando ed intrecciando gli aspetti ambientali, sociali ed economici della sostenibilità forestale nelle diverse aree di studio con i seguenti obiettivi: la definizione degli indicatori di sostenibilità per comprendere le cause delle pressioni sugli ecosistemi, la costruzione di scenari socio-economici e climatici futuri, l’utilizzo di un modello ecologico avanzato, capace di simulare nel tempo la dinamica delle foreste e la fornitura di servizi ecosistemici - per esempio legname, carbonio, biodiversità – e la formulazione di raccomandazioni politiche multi-settoriali su come mantenere e migliorare la sostenibilità forestale nei paesaggi europee.

Ricercatori e ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano hanno condiviso, durante il primo incontro, i primi risultati del progetto rispetto all’area di studio Italiana (Valle Camonica), per la quale parte degli indicatori sono già stati calcolati e una bozza delle simulazioni effettuate. Il meeting si è concluso con una visita alla foresta di Münstertal, area di studio tedesca del progetto, offrendo ai partecipanti un’occasione concreta per discutere sul futuro delle foreste europee direttamente sul territorio e pensare ai dati e indicatori derivabili dalle aree studio.

Contatti