
Il logo di Anvur, Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca
Fino al 10 luglio, i professori di Prima fascia e di seconda fascia ma con Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) alla Prima fascia possono candidarsi alla selezione dei membri esperti che andranno a comporre i Gruppo di lavoro 2020-2023 per la classificazione delle riviste scientifiche non bibliometriche.
La classificazione delle riviste scientifiche non bibliometriche è un’attività dell’ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della ricerca – utile al calcolo degli indicatori dell’Abilitazione Scientifica Nazionale e riguarda esclusivamente i settori delle scienze umane e sociali identificati dalla normativa di riferimento (regolamento ANVUR n. 42 del 20/02/2019) come “non bibliometrici”.
La partecipazione attiva e informata ai processi di valutazione è un’occasione unica per i docenti e non solo di continuo miglioramento delle pratiche valutative, di apprendimento organizzativo e di promozione concreta della qualità delle attività accademiche.
In particolare, le aree che rientrano nella valutazione dei Gruppi di esperti sono:
- Architettura (Area CUN/VQR 8.a)
- Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche (Area 10)
- Scienze storiche, filosofiche e pedagogiche (Area 11.a)
- Scienze giuridiche (Area 12)
- Scienze economiche e statistiche (Area 13)
- Scienze politiche e sociali (Area 14).
Maggiori dettagli su requisiti e modalità di partecipazione sono disponibili nella pagina dedicata ai Gruppi di lavoro del sito dell’Agenzia.
Potrebbero interessarti anche