
Il taglio del nastro per la posa della prima pietra per il primo studentato a Mind con, tra gli altri, la rettrice Marina Brambilla, il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, il presidente della Regione, Attilio Fontana
A MIND, Milano Innovation District, il futuro è giovane: nel 2027, il distretto sarà frequentato per più del 50% da giovani under 30 e sarà un punto di riferimento per l'istruzione superiore e la ricerca scientifica internazionale.
Proprio gli sviluppi per i giovani e il ruolo di MIND nel futuro della ricerca e l’innovazione sono stati oggetto dell’incontro “Campus Mind: il primo passo per gli studenti”, promosso da Lendlease, Università degli Studi di Milano e REAM SGR in occasione della posa della prima pietra del primo studentato a MIND.
Alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, del sindaco di Milano Giuseppe Sala, di Andrea Orlandi, sindaco di Rho e della rettrice dell'Università Statale di Milano, Marina Brambilla, l’incontro si è svolto con la presentazione dell’offerta abitativa per gli studenti a MIND e l’aggiornamento sui lavori di realizzazione del Campus delle facoltà scientifiche della Statale e sullo sviluppo dell’area Est del grande distretto: un’occasione di riflessione sul ruolo cruciale della collaborazione tra pubblico e privato nella creazione di infrastrutture per l’istruzione e la ricerca e i giovani. Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease, responsabile dello sviluppo privato del Mind Innovation District ha dato il benvenuto e introdotto gli altri interventi: Francesco Mandruzzato, Amministratore Delegato di Academo e Commercial Director di Lendlease, Tiziana Corsini, Senior Investment Manager di Equiter, Oronzo Perrini, Direttore Generale di REAM SGR che gestisce il Fondo Cervino Comparto B e Igor De Biasio, Amministratore Delegato di Arexpo.
“La giornata di oggi segna un'importante evoluzione di MIND e dell’Università degli Studi di Milano, istituzione che da secoli contribuisce allo sviluppo della città e della Lombardia, con un moderno campus scientifico e universitario capace di attrarre sempre più talenti. MIND è nato come un modello virtuoso di collaborazione pubblico-privato e dimostra di proseguire con straordinaria efficacia su questa via, in risposta alle nuove esigenze urbane e sociali. Investire sui giovani studenti e sulla comunità scientifica della Statale, così come sulle imprese e gli enti presenti a MIND, significa scommettere sul futuro della tecnologia, della scienza e dell’innovazione”, ha commentato Attilio Fontana, presidente della Regione Lombardia.
"Le due residenze universitarie che saranno realizzate a MIND, i cui lavori prendono avvio oggi, aggiungono un capitolo importante nella storia e nel futuro del distretto dell'innovazione di Milano, eredità dell'Esposizione Universale del 2015”, ha commentato il sindaco di Milano Giuseppe Sala. “L'attrattività del Campus scientifico dell'Università Statale sarà rafforzata dalla presenza di questi studentati che diventeranno punto di incontro, confronto e aggregazione per la nuova comunità accademica che crescerà all'interno dello stesso Campus e di MIND. Gli oltre mille posti letto previsti nelle due residenze, infatti, non rispondono solo all'esigenza di proporre soluzioni abitative per universitari a costi accessibili, ma completano anche l'offerta di funzioni e servizi all'interno di un quartiere innovativo, animato e vissuto da studenti e ricercatori che verranno qui, da diverse regioni d'Italia e del mondo, per proseguire e dare forma al proprio percorso di studi e di formazione".
“Studenti e ricercatori sono la linfa vitale di MIND. Questo studentato non sarà solo un luogo di residenza, ma un punto di riferimento per la comunità accademica e cittadina. Penso ai giovani che arriveranno qui per costruire il loro futuro: uno studentato non è solo un edificio, ma un luogo di incontro, di crescita, di amicizie che spesso durano tutta la vita. E oggi, inaugurando questo cantiere, non stiamo solo costruendo mura e stanze, ma stiamo creando uno spazio in cui i giovani potranno vivere esperienze indimenticabili. Anche la nostra città si sente coinvolta: la presenza di giovani universitari arricchirà il tessuto sociale ed economico di Rho, favorendo la nascita di nuove attività e servizi. Ci impegniamo, come Amministrazione comunale, a garantire che questa integrazione avvenga nel migliore dei modi, creando sinergie tra il mondo accademico e il territorio circostante. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo. Il futuro è già qui e lo costruiamo insieme", ha commentato Andrea Orlandi, sindaco di Rho.
“Oggi, l’avvio dei lavori del primo studentato di MIND ci porta nel cuore del progetto e del suo significato: un campus universitario a misura di studente, un luogo ricco di stimoli dove vivere un’esperienza formativa e di socialità autenticamente gratificante, perché la stessa riflessione sul diritto allo studio deve ampliarsi a una dimensione anche qualitativa del percorso dei nostri studenti in Università. Negli ultimi anni come Statale abbiamo moltiplicato il nostro impegno per la residenzialità, perché quello abitativo è un tema sociale che impatta sul diritto di accesso all’istruzione superiore, ma che ha anche un risvolto nella possibilità di continuare a garantire a Milano la sua grande e meritata attrattività di metropoli aperta al mondo”, ha detto Marina Brambilla, rettrice dell'Università Statale di Milano, nei suoi saluti iniziali.
"L’avvio dei lavori per il primo studentato a MIND segna un passo decisivo per trasformare il distretto in una vera e propria città dei giovani. Entro il 2027, più del 50% dei Minders sarà composto da under 30: oltre agli studenti de La Statale, il campus ospiterà quelli della Scuola di Restauro di Botticino, di CIMA (Campus ITS MIND Academy) e i giovani ricercatori di Human Technopole. MIND diventerà così un hub internazionale di innovazione e formazione, dove università, ricerca e industria si incontrano, attirando talenti da tutto il mondo e contribuendo a formare le menti del futuro”, ha commentato Fabrizio Zichichi, Executive Project Director di Lendlease.
“Il Campus scientifico e tecnologico di MIND rappresenta un progetto di grande valore, espressione di una forte vocazione all’innovazione scientifica e alla formazione di eccellenza. Il project financing, del valore di 215 milioni di euro, è il frutto di una partnership virtuosa tra pubblico e privato, resa possibile grazie alla collaborazione tra Lendlease e l’Università degli Studi di Milano e alla partecipazione di finanziatori di rilievo come Fondo Equiter Infrastructure II, CDP e la Banca Europea per gli investimenti. Grazie a questa sinergia, il progetto procede in linea con il cronoprogramma, contribuendo a fare di MIND un punto di riferimento internazionale per la ricerca e l’istruzione”, ha commentato Francesco Mandruzzato, amministratore delegato di Academo e Commercial Director Development & Infrastructure di Lendlease che ha aggiunto: “Oggi vediamo prendere forma l’East Gate, l’area est del distretto: non un quartiere direzionale, ma una porzione di città con spazi e servizi dedicati ai giovani che lo popoleranno”.
“La realizzazione dello studentato a MIND rappresenta un esempio concreto di come il settore privato possa supportare il pubblico, contribuendo a soddisfare esigenze sociali fondamentali, come il diritto allo studio e all'abitare. Il nostro auspicio è che si crei un ambiente stimolante e accogliente, che favorisca la condivisione di idee e la crescita personale e professionale di chi vivrà in questa residenza. Come REAM SGR confermiamo così il nostro impegno nel settore immobiliare con progetti di alto valore sociale, come stiamo facendo con iniziative simili anche in altre regioni italiane”, ha dichiarato Oronzo Perrini, direttore generale di REAM SGR.
“Giovani e MIND, una alleanza fondamentale per Arexpo che ha puntato sulle nuove generazioni per sviluppare il Milano Innovation District con la presenza dell’università Statale, a cui si aggiungono gli ITS, creando così un polo di eccellenza per la formazione. La posa della prima pietra degli studentati in MIND rappresenta un passo in avanti importante verso un ecosistema sempre più vivo, accessibile e attrattivo per le nuove generazioni. MIND cresce, evolve e si prepara ad accogliere studenti, ricercatori e professionisti che qui troveranno non solo spazi dove vivere e studiare, ma un luogo dove immaginare e costruire il futuro”, ha concluso Igor De Biasio, amministratore delegato di Arexpo.
Lo studentato e l’offerta convenzionata
Con l’operazione immobiliare del Fondo Cervino – Comparto B, gestito da REAM SGR, arriva la prima risposta ai bisogni abitativi dei futuri studenti a MIND tramite l’edificazione di due nuove strutture nell’area. La prima residenza universitaria sorgerà su un’area di circa 6.000 mq nell’area est di MIND in prossimità del grande Campus scientifico dell’Università Statale, di fronte all’Albero della Vita, simbolo di Expo 2015, e metterà a disposizione 646 posti letto. Un secondo studentato da 506 posti letto sorgerà nell’area ovest di MIND, di fronte all’ospedale Galeazzi. Complessivamente le due nuove strutture metteranno a disposizione un totale di 1.152 posti a tariffe convenzionate col Comune di Milano, di cui 400 riservati agli studenti DSU – Diritto allo Studio - della Statale, 652 destinati a studenti universitari, docenti, ricercatori, stagisti e borsisti, ed infine 100 posti letto destinati a permanenze di breve durata per tutti coloro che gravitano all’interno dell’ecosistema di MIND e oltre.
Le strutture verranno costruite con i più elevati standard di sostenibilità ambientale e saranno certificate Leed Gold. In particolare, il primo studentato, collocato nei pressi del Campus, sarà composto da 8 piani fuori terra e un piano interrato, con camere di diverse metrature e tipologie per soddisfare le differenti esigenze abitative. Le diverse soluzioni saranno proposte sul mercato in affitto a tariffe differenti in base alle tipologie di camera, come stabilito dalla convenzione siglata con il Comune di Milano. Per quanto riguarda i posti riservati agli studenti DSU della Statale, (200 posti per ciascuno dei due studentati) saranno resi disponibili alle tariffe garantite dall’Ateneo per questa tipologia di alloggi.
Per quanto riguarda invece le altre tipologie di camera, le tariffe varieranno in funzione delle diverse soluzioni, dalle camere doppie ai monolocali più grandi. Nel prezzo sono inclusi una serie di servizi tra cui direzione e reception h24, accesso e utilizzo della palestra e della cucina comune, WiFi e canone TV, deposito e custodia bagagli, pulizia aree comuni e stanze, etc. Inoltre, in questo edificio sarà presente un ristorante di ca. 600 mq aperto al pubblico e con un’offerta convenzionata per il personale universitario e gli studenti.
Lo studentato è un’iniziativa interamente privata che REAM SGR gestisce attraverso uno dei fondi immobiliari in gestione, finanziato da fondazioni di origine bancaria e casse di previdenza italiane, come ad esempio ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri). Lo sviluppo di REAM SGR rappresenta una risposta sostenibile al crescente bisogno di soluzioni abitative per studenti e ricercatori a Milano e un modello di collaborazione virtuoso tra pubblico e privato per una soluzione di qualità che favorisca l'accesso allo studio dei giovani.

Il cantiere del Campus della Statale a Mind
Il Campus della Statale: il primo edificio pronto a dicembre 2026
Inaugurato nel 2023, il cantiere per la realizzazione del Campus dell'Università Statale di Milano, procede secondo la tabella di marcia e la conclusione è prevista per la seconda metà del 2027. Ad oggi sono già visibili i primi solai fuori terra dell’edificio B destinato alla didattica e le fondazioni in corso di realizzazione degli altri edifici. Sono previste circa complessivamente 150 aule di diversa capienza, per complessivi 18.000 mq di superficie. Sono già stati montati i pilastri da 12 metri che sosterranno i 6 piani fuori terra dell’edificio ed è in corso la posa dei primi elementi prefabbricati, con le travi e i solai pronti per l’installazione.
L'edificio B, centrale per l’avvio delle attività didattiche, verrà ultimato entro dicembre 2026, con un anticipo di oltre sei mesi rispetto alla scadenza originaria.
Confinante con l'Albero della Vita, all’incrocio tra il Cardo e il Decumano, il futuro Campus avrà una superficie totale lorda di 210.000 mq distribuita su 5 edifici principali e ospiterà 23.000 tra studenti, docenti e ricercatori. Un progetto ambizioso che trasformerà una vasta area di 65.000 mq nel cuore pulsante della ricerca scientifica e dell'innovazione. Il cantiere è attualmente in piena attività, con 12 gru già montate e circa 220 operai al lavoro ogni giorno. Il progetto prevede 18.300 mq di aule, quasi 50.000 mq tra laboratori didattici e dipartimentali, oltre 8.000 mq di biblioteca, 5.500 mq di area verde da destinare a orto botanico e oltre 5.000 mq di spazi comuni per studenti.
L’East Gate di MIND prende forma: un nuovo spazio da vivere per studenti e cittadini
Lo sviluppo del Campus e la realizzazione del primo studentato rappresentano i primi passi concreti nella trasformazione dell’area est di MIND, l’East Gate, destinata a diventare uno dei poli più dinamici del distretto. Nei prossimi anni, questa zona si arricchirà di servizi e infrastrutture pensate per migliorare la qualità della vita di studenti, ricercatori e cittadini. Un elemento chiave sarà la nuova fermata del passante ferroviario MIND-Merlata, che garantirà collegamenti rapidi e diretti con il centro di Milano e l’intera area metropolitana. Inoltre, sorgerà un’area dedicata all’intrattenimento, che si estenderà su circa 15.000 mq, con spazi per eventi e spettacoli, di cui l’80% sarà operativo entro l’estate 2025. Questo contribuirà a rendere l’East Gate non solo un luogo di studio e ricerca, ma anche un vero e proprio spazio di aggregazione e socialità per la città di Milano.
Potrebbero interessarti anche