Tel. 02 503 32053 – 32054
![Giovanni Giudici, un'immagine tratta dalla locandina dell'incontro](/sites/default/files/styles/paragraph_image/public/image/paragraph/Progetto%20senza%20titolo%20%282%29-min_2.png?h=8621808d&itok=SoldMz7m)
Giovanni Giudici, un'immagine tratta dalla locandina dell'incontro
Per ricordare i dieci anni della morte di Giovanni Giudici, il Centro Apice, che ne conserva l’archivio, ha organizzato un seminario intitolato “Le carte di Giovanni Giudici: tra la scrittura e il mondo”. L'incontro si tiene il 24 maggio, alle ore 14.30, su Teams (link per il collegamento). Sette giovani studiosi sono stati chiamati ad approfondire alcuni aspetti della poesia e della prosa del poeta, del suo rapporto con le case editrici e delle sue collaborazioni ai giornali a partire dalle carte d’archivio.
Quello delle carte è infatti un tema cruciale per gli studi degli autori contemporanei, e soprattutto per la critica che segue le fasi della scrittura: le correzioni, le aggiunte, le sottrazioni che si registrano sulle carte o nel passaggio da una carta all’altra non sono solo «i pentimenti» dell’autore, come venivano definiti a cavallo tra Sette e Ottocento, ma interventi che illuminano non tanto (o non solo) i tempi della composizione di un testo, dalla genesi alla redazione finale, quanto, molto spesso, il cambiamento di un’idea, lo spostamento da un punto di vista a un altro.
Intervengono Stefano Ghidinelli («Non qui, ma altrove». Strutture e figure spaziali in La vita in versi); Elisa Gambaro (Giovanni Giudici autore, lettore e traduttore in Mondadori); Francesca Santucci (Sulle carte di Primo amore. L'ultimo Giudici); Francesco Valese (Trenta righe in redazione: l’ultima rubrica per l’«Unità» nell’Archivio Giudici ad Apice); Elisa Tonani («Lingua come segno, lingua come suono». Invenzioni e deviazioni lessicali e interpuntive); Riccardo Corcione («Scavo nei versi, ti visito in fotografia»: l’Erinnerung poetica dell’ultimo Giudici); Laura Massari (Il Paradiso in scena. Federico Tiezzi ricorda Giovanni Giudici).
Presiedono Alberto Cadioli e Edoardo Esposito (entrambi dell’Università degli studi di Milano).
Contatti
-
Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale
Potrebbero interessarti anche