Nasce all’Università Statale di Milano il centro di ricerca "CH - Criminal Hero: le forme del male nelle letterature e culture contemporanee".
Struttura interdisciplinare a forte vocazione internazionale, il centro nasce dall'esperienza, che ha mosso i primi passi nell'ambito dei corsi di Studi Culturali del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell'Ateneo, con lo studio e la riflessione sul genere poliziesco e le sue intersezioni con questioni socialmente e politicamente rilevanti nel contesto della contemporaneità.
Da molti definito come la nuova grande narrativa sociale, il poliziesco contemporaneo, nelle sue numerose declinazioni (letterarie, filmiche, televisive, fumettistiche e musicali) diventa, per il nuovo Centro di ricerca, un territorio da esplorare in una prospettiva transnazionale e multidisciplinare, che consente di sviluppare anche discorsi sulla giustizia sociale, le discrasie tra identità nazionale e identità transnazionale, la globalizzazione, le migrazioni.
Il Centro si propone anche come polo d'eccellenza dedicato all'analisi delle rappresentazioni culturali e letterarie del male, allo scopo di realizzare una mappatura delle figure e dei linguaggi del crimine e della violenza, strumento di indubbia utilità nel dialogo interdisciplinare con giuristi, sociologi e criminologi.
"CH - Criminal Hero" - che ha tra i suoi obiettivi a breve termine l'identificazione di linee di ricerca specifiche e l'integrazione di esperti delle aree al momento meno rappresentate al suo interno (quella economico-giuridica e medica) - punta alla costituzione di un osservatorio permanente e alla costruzione di un apparato critico nuovo.
Il Centro si pone fin da ora come un punto di riferimento importante per i giovani ricercatori grazie alle numerose attività di workshop e conferenze, alcune delle quali già in programma.
Scopri il programma di iniziative sul sito di Criminal Hero.
Potrebbero interessarti anche