Pubblicato il: 14/07/2021
Dario DiFrancesco, professore emerito dell’Università Statale di Milano

Dario DiFrancesco, professore emerito dell’Università Statale di Milano

Dario DiFrancesco, professore emerito dell’Università Statale di Milano è stato nominato Fellow della neo-nata Academy dell’International Union of Physiological Sciences, l’organizzazione internazionale che riunisce oltre 60 Società nazionali di Fisiologia per promuovere e facilitare gli scambi scientifici a livello mondiale.

Il professor DiFrancesco è l’unico italiano tra i 30 Fellow della IUPS Academy, scelti tra i ricercatori e gli accademici che hanno dato contributi eccezionali alla ricerca nel campo della Fisiologia a livello mondiale, oltre a tre Premi Nobel - Peter C. Agre (Chimica, 2003), Stefan W. Hell (Chimica, 2014) e Erwin Neher (Medicina, 1991) – che ‘siederanno’ nell’Academy come Honorary Fellow.

La nomina di Fellow della IUPS Academy non è che un ulteriore prestigioso riconoscimento per il professor DiFrancesco e giunge a coronamento di una lunga carriera scientifica, inaugurata dalla scoperta, alla fine degli anni ’70, della corrente ionica "funny", il meccanismo alla base della generazione e del controllo autonomico del ritmo cardiaco, oggi universalmente riconosciuto come uno dei fondamentali contributi nel campo della fisiologia del cuore degli ultimi decenni.

Nel corso degli oltre 40 anni dalla scoperta della corrente "funny" e, successivamente, dei canali ionici HCN4 ad essa associati, la portata straordinaria di questa scoperta è stata valorizzata non solo nelle sue applicazioni cliniche – controllo farmacologico del ritmo, pacemaker biologico, genetica delle aritmie – ma anche nei molti studi portati avanti presso il PaceLab, diretto dal professor Di Francesco, e condotti in collaborazione con team di ricerca internazionale.

Nominato professore emerito dell’Università Statale di Milano nel 2019, Dario DiFrancesco è attualmente ospite del dipartimento di Bioscienze, dove porta avanti, presso il laboratorio della professoressa Anna Moroni, FANTASY, progetto finanziato dalla Fondazione Leducq che affronta la Sindrome del Nodo Senoatriale (SND, Sinus Node Disease) con approccio traslazionale.

La SND è associata a una disfunzione del Nodo Seno Atriale, la regione “pacemaker” del cuore, che, non essendo più in grado di mantenere un ritmo regolare, è soggetta ad aritmie, in particolare bradicardia. La Sindrome del Nodo Seno Atriale si aggrava con l’invecchiamento ed è una delle maggiori cause di impianto di pacemaker artificiale. Una difettosa funzionalità dei canali funny/HCN4, principali regolatori del ritmo cardiaco, può contribuire alla manifestazione della sindrome SND.

Nel progetto FANTASY, il gruppo di ricerca milanese si propone di identificare i meccanismi cellulari e molecolari che controllano la corretta funzione dei canali funny/HCN4 in diverse condizioni fisiologiche e patologiche, come ad esempio in presenza/assenza di attività fisica, in condizioni di alterato metabolismo cellulare, durante l’invecchiamento e altro, utilizzando le più aggiornate tecniche di biologia cellulare, molecolare e strutturale su colture cellulari, cellule iPS derivate da pazienti e altri modelli.

Contatti