L’attività del laboratorio per la preparazione dello spettacolo “Partite in due tempi – e tutto il tempo necessario per riflettere su noi stesse”

La figura femminile al centro dello spettacolo teatrale tratto dall’opera “Due Partite” di Cristina Comencini, in cui quattro amiche si incontrano per la loro abitudinaria partita a carte e si confrontano sulle condizioni sentimentali, familiari e sul loro stato di serenità emotiva. Lo spettacolo è il risultato del laboratorio svolto nella Casa Circondariale di San Vittore, Sezione Femminile, nato dalla Call for Ideas “Non Solo Limiti” dell’Ufficio Progetti Sociali e Volontariato della Statale.

Evento del Centenario
Quando
26 Giugno 2024
ore 16:30
dove
Contatti
2024-06-26 16:30:00 2024-06-26 18:00:00 Europe/Rome Partite in due tempi – e tutto il tempo necessario per riflettere su noi stesse <p>AJ</p> <p>Lo spettacolo teatrale &quot; Partite in due tempi – e tutto il tempo necessario per riflettere su noi stesse&quot; nasce da una rielaborazione dell’opera “Due Partite” di Cristina Comencini, in cui quattro amiche si incontrano per la loro abitudinaria partita a carte del giovedì pomeriggio. In uno di questi incontri, le protagoniste si confrontano sulle proprie condizioni sentimentali e familiari e sul loro attuale stato di serenità emotiva.</p> <p>7 giugno -&gt; in attesa di comunicazione da Terza Missione su location e eventuale nuova locandina</p> <p>Lo spettacolo “Partite in due tempi – e tutto il tempo necessario per riflettere su noi stesse&quot; è nato da un laboratorio teatrale che si è svolto presso la Sezione Femminile della Casa Circondariale di San Vittore, e ha coinvolto studenti e studentesse Unimi e donne ristrette.</p> <p>Il percorso teatrale, nato dalla Call “Non solo Limiti”, promossa dall’Ufficio Progetti Sociali e Volontariato, ha lo scopo di definire un dialogo profondo tra contesto esterno ed interno al carcere, fino a giungere alla fusione di stati d’animo ed esperienze diverse tra le due realtà.</p> <p>Protagonista è il tema del tempo, vissuto e sentito da chi sta dentro il carcere e chi sta fuori in modo differente rispetto ai ritmi e alle aspettative che ogni partecipante ha del proprio futuro.</p> <p>L’evento prevede in apertura, i saluti iniziali e l’intervento delle autorità istituzionali della Casa Circondariale di San Vittore (Direttore, Vice Direttore, Responsabile dell’Area Educativo-trattamentale), che illustreranno la struttura interna delle attività socio-educative presenti. Al termine dello spettacolo sarà possibile, inoltre, un confronto tra il pubblico presente e le partecipanti al laboratorio.</p> Sala Pio XII - Sant'Antonio; via Sant'Antonio, 5, 20122 Milano (MI)