Immagine di copertina innovazione e ricerca

Qual è il ruolo dei polifenoli contenuti nell’olio extra-vergine d’oliva nella prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili? E quali i risultati degli studi sui meccanismi molecolari in ambito metabolico bioenergetico? A dibatterne, docenti e ricercatori dell’Università Statale di Milano, Perugia, Bari e Padova, e rappresentanti delle istituzioni. Incontro organizzato dall’Istituto nutrizionale Carapelli, rivolto a medici di famiglia, pediatri, dietologi, nutrizionisti e divulgatori.

Quando
19 Novembre 2024
ore 10:00
dove
Contatti
2024-11-19 10:00:00 2024-11-19 13:00:00 Europe/Rome Olio d’oliva: quando la scienza è da servire a tavola <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <ol> <li> <p><em>work in progress with Barbara, aspettiamo conferma o cambiamento spazio, al momento è la Sala Napoleonica di via Sant'Antonio ---&gt; ok per conferma Sala Napoleonica</em></p> </li> <li> <p>Razionale in gestionale, in attesa di programma definitivo da Prof. Nisoli ---&gt; sollecito inviato a docente per programma e locandina da ricevere entro il 6 novembre preferibilmente ---&gt; programma e save the date ricevuti, insieme a link d'iscrizione fruibile solo da mail; in attesa di comunicazioni da agenzia di comunicazione per maggiori dettagli non definiti a livello di contenuti e di destinatari</p> </li> <li> <p>Molte mail ricevute da più mittenti per caratteristiche di diffusione dell'evento + materiali correlati non definitivi</p> </li> <li> <p>programma pervenuto e caricato in gestionale</p> </li> </ol> <p>---</p> <p>inseriti programma, std e link d'iscrizione al 06/11/2024, con intervento della rettrice, che però non partecipa come da mail del 7 novembre ---&gt; chiesto programma definitivo a Esther e Matteo ---&gt; successiva corrispondenza mail ---&gt; programma pervenuto e collegato</p> <p>---</p> <p>Titolo originario: Olio extravergine di oliva e prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili: il ruolo dei polifenoli</p> <p>Testo breve originario: Presentazione dei risultati di una ricerca sui meccanismi molecolari coinvolti nei benefici sulla salute dei polifenoli contenuti nell'olio extra-vergine di oliva (EVO). L’effetto antiossidante dei polifenoli è stato spesso invocato come il meccanismo principale dei loro benefici sulla salute. Tuttavia, la dimostrazione diretta di questo effetto non è stata ancora definitivamente raggiunta</p> <p>Testo esteso: Presentazione dei risultati di una ricerca sui meccanismi molecolari coinvolti nei benefici ulla salute dei polifenoli contenuti nell'olio extra-vergine di oliva (EVO). L’effetto antiossidante dei polifenoli è stato spesso invocato come il meccanismo principale dei loro benefici sulla salute. Tuttavia, la dimostrazione diretta di questo effetto non è stata ancora definitivamente raggiunta; inoltre, queste molecole sono in grado di modulare l’espressione di geni e proteine implicate in diverse altre funzioni cellulari, come la produzione di energia da parte dei mitocondri. Per cercare di colmare queste lacune, un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano (che fanno parte del Centro di Studio e Ricerca sull’Obesità, CSRO) e colleghi delle università di Padova, Perugia e Napoli, hanno condotto uno studio in animali da laboratorio (topi) alimentati con diete opportunamente disegnate a contenere EVO a elevato contenuto in polifenoli in un modello sperimentale di obesità indotta da una dieta. Tale studio verrà presentato nel contesto di un evento di divulgazione scientifica.</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)