Uno scorcio della sede di via Festa del Perdono dell'Università Statale

Iniziativa del dipartimento di Studi storici “Federico Chabod” della Statale inserita nel palinsesto di eventi promossi dal Comune di Milano per gli 80 anni dalla Liberazione e raccolti nella piattaforma "Tempo di Pace e Libertà”, nell'ambito del progetto "Milano è memoria". Al centro della due giorni la rinascita di Milano come città democratica e antifascista nel periodo storico che parte dalla Liberazione fino al 1951 durante l’esperienza amministrativa del sindaco Antonio Greppi.

Quando
Dal 03 Aprile Al 04 Aprile 2025
dove
Contatti
2025-04-03 09:30:00 2025-04-04 18:30:00 Europe/Rome Progettare la città democratica. Milano (1945-1951) <p>AJ</p> <p>3 mar -&gt; bozza di programma da Zanini, ci dobbiamo risentire\<br /> 18 mar -&gt; mail a Zanini dopo Conf stampa di ieri in Comune\<br /> 24 mar -&gt; trovato materiale online</p> <p>Il convegno intende affrontare il tema della progettazione della città democratica nei primi anni del dopoguerra, con particolare attenzione per il periodo 1945-1951. Esso verterà, pertanto, su Milano nel periodo compreso tra la Liberazione e la fine della sindacata Greppi, articolandosi attorno a quattro aree: la politica; la cultura; la società; e le istituzioni, l'urbanistica e l'amministrazione</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)