Immagine di copertina innovazione e ricerca

Quale ruolo rivestono le biotecnologie vegetali nel miglioramento delle produzioni agricole del ventunesimo secolo? E quali strumenti propone la ricerca scientifica per affrontare le sfide ambientali determinate dall’incremento della popolazione mondiale e degli eventi climatici estremi? Docenti e ricercatori italiani e internazionali ne dibatteranno in una due-giorni organizzata dai dipartimenti di Scienze agrarie e ambientali e Bioscienze dell’Università Statale di Milano.

Quando
Dal 23 Febbraio Al 24 Febbraio 2023
dove
Contatti
2023-02-23 14:00:00 2023-02-24 13:00:00 Europe/Rome Plant biotechnology for agriculture of the 21st century <p>A cura di K</p> <p>Analisi ed elaborazione testi, reperimento e collegamento link/info</p> <p>---</p> <p>Programma reperito online e salvato in gestionale</p> <p>inserito link per iscrizione online</p> <p>aggiunto contatto di Vittoria Francesca Brambilla del Disaa (citata su Eventbrite)</p> <p>Traduzione Eng-Ita</p> <p>inseriti categoria Innovazione e ricerca, SSD in Scienze agrarie e Scienze e tecnologie</p> <p>--</p> <p>Titolo originario: Plant biotechnology for XXI century agriculture</p> <p>Testo originario: Convegno scientifico di biologia molecolare delle piante, con relatori internazionali, che intende fare il punto sulla ricerca scientifica e anche dare un taglio divulgativo spiegando al pubblico i possibili risvolti positivi delle ultime scoperte scientifiche per l'agricoltura del futuro.</p> Various places