Parte di BookCity alla Statale 2025
Scopri
Immagine di copertina cultura e società

Il Mediterraneo ha costituito, da sempre, il teatro in cui sono andate in scena le epopee di grandi civiltà, imperi e culture, un mare che ha connesso per secoli tre continenti. Ciò vale, a maggior ragione, per quel frangente storico che siamo soliti chiamare Medioevo, la cui storia è, per sua natura, una storia mediterranea.
Incontro BookCity 2025 con Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Giuseppe Mandalà (Università degli Studi di Milano), Pietro Silanos (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”), Patrizia Varone (“Corriere della Sera”).

Immagine di copertina cultura e società
Evento di terza missione
Iscriviti
Quando
10 Novembre 2025
ore 12:30
dove
Contatti
2025-11-10 12:30:00 2025-11-10 14:30:00 Europe/Rome BookCity | Il Mediterraneo medievale: uno spazio da raccontare AJ - BOOKCITY INTERVENTI Nicolangelo D’Acunto (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) Giuseppe Mandalà (Università degli Studi di Milano) Pietro Silanos (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”) Patrizia Varone (“Corriere della Sera”) LIBRO PRESENTATO Antonio Musarra, Pietro Silanos (a cura di), Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, Il Mulino, Bologna 2025 DESCRIZIONE Il Mediterraneo ha costituito, da sempre, il teatro in cui sono andate in scena le epopee di grandi civiltà, imperi e culture. Ciò vale, a maggior ragione, per quel frangente storico che siamo soliti chiamare Medioevo, la cui storia è, per sua natura, una storia mediterranea. Seguendo una precisa scansione diacronica, ed entro una cornice coerente, il manuale ricostruisce le molte storie medievali del Mediterraneo, mettendo in luce i tempi del loro sviluppo, gli spazi abitati e navigati – che ne hanno segnato i principali tornanti dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale – e le interazioni tra le sue sponde. Una trama che si sviluppa a oriente e a occidente, a settentrione e a meridione di un mare che ha connesso per secoli tre continenti. Aula I - Sant'Antonio - palazzo Schuster; via Sant'Antonio, 5, 20122 Milano (MI)