Immagine di copertina didattica e formazione

Una delle principali sfide che la comunità scientifica internazionale dovrà affrontare nei prossimi anni è l’antibioticoresistenza. L’incontro, promosso in occasione della Giornata mondiale dell'antibiotico e dell'ottava Giornata di studio interscuole di Ateneo, si rivolge a specializzande e specializzandi di area medica, veterinaria, farmacologica e sanitaria, per un'analisi fortemente interdisciplinare di una delle tematiche più rilevanti di sanità pubblica.

Quando
17 Novembre 2022
ore 12:00
dove
Contatti
2022-11-17 12:00:00 2022-11-17 19:00:00 Europe/Rome I progressi della ricerca nell’antibioticoresistenza <p>Una delle principali sfide che la comunità scientifica internazionale dovrà affrontare nei prossimi anni è l’antibioticoresistenza. L’incontro, promosso in occasione della Giornata mondiale dell'antibiotico e dell'ottava Giornata di studio interscuole di Ateneo, si rivolge a specializzande e specializzandi di area medica, veterinaria, farmacologica e sanitaria, per un'analisi fortemente interdisciplinare di una delle tematiche più rilevanti di sanità pubblica.</p> <p>AJ</p> <p>Incontro scientifico/didattico per gli studenti delle scuole di specializzazione di area medica, veterinaria, farmacologica e sanitaria sull'utilizzo appropriato e consapevole dell’antibiotico in un’ottica fortemente interdisciplinare</p> <p>Scritta mail al prof. per avere il programma, risposta:</p> <p>L’antibioticoresistenza rappresenta sicuramente una delle principali sfide che la comunità scientifica internazionale dovrà affrontare nei prossimi anni a causa della sempre più frequente ed allarmante identificazione di “superbatteri” resistenti a tutte le terapie antibiotiche. Nei batteri l’antibioticoresistenza è un fenomeno biologico naturale, innescato da meccanismi di competizione, che si realizza attraverso l’attivazione e la propagazione di fattori di resistenza. Tale fenomeno è amplificato dall’utilizzo improprio ed eccessivo dell’antibiotico. Le cifre preoccupano e quotidianamente emergono dati significativi sull’incremento delle resistenze agli antibiotici. Nel nostro Paese ogni anno, dal 7% al 10% dei pazienti va incontro a un’infezione batterica multiresistente con migliaia di decessi. La sfida ovviamente non può essere quella di un solo Paese, ma nemmeno affrontata dalla sola classe medica. L’approccio &quot;One Health&quot; che considera la salute umana, la salute degli animali e l’ecosistema indissolubilmente legati ha individuato fra le principali problematiche da affrontare nell'immediato la resistenza agli antibiotici questo è il tema che le scuole di medicina e chirurgia, di veterinaria e farmacia anche questì’anno tratteranno nella VIII Giornata di studio interscuole di Ateneo nell'ambito della GIORNATA MONDIALE DELL’ANTIBIOTICO dal titolo “I progressi della ricerca nell’antibiotico-resistenza”</p> Sala Napoleonica - Sant'Antonio - civico 10; via Sant'Antonio, 10/12, 20122 Milano (MI)