Uno scorcio della sede di via Festa del Perdono dell'Università Statale

Lezione-spettacolo che ripercorre la nascita e l’eredità del Manifesto di Ventotene scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e il contributo di Eugenio Colorni durante il confino. Un testo che, nel pieno della Seconda guerra mondiale, gettava le basi per un’Europa libera, unita e pacificata fondata su cooperazione, democrazia, rispetto dei diritti fondamentali. Piero Graglia, docente della Statale e curatore dell’incontro, guiderà il pubblico in un commento storico al Manifesto.

Uno scorcio della sede di via Festa del Perdono dell'Università Statale
Evento di terza missione
Iscriviti
Quando
15 Aprile 2025
ore 18:00
dove
Contatti
2025-04-15 18:00:00 2025-04-15 19:30:00 Europe/Rome Ventotene. Un manifesto che parla AJ era:\ Lezione spettacolo che ripercorre la nascita e l’eredità del Manifesto di Ventotene, scritto nel 1941 da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi e con il contributo di Eugenio Colorni durante il confino sull’isola pontina. Un testo che, nel pieno della Seconda guerra mondiale, gettava le basi per un’Europa libera, unita e pacificata, fondata sulla cooperazione, la democrazia e il rispetto dei diritti fondamentali. A cura del Prof. Piero Graglia. Con la partecipazione di Piero Graglia, curatore e protagonista dell’incontro, che guiderà il pubblico in un commento storico e politico al Manifesto, accompagnato dalle letture di alcuni brani scelti, Luca Gibillini, responsabile dell’Unità relazioni istituzionali con la città – Gabinetto del Sindaco, Comune di Milano; Paolo Pasi, giornalista del TG3; Anna Battaia, studentessa del corso di laurea in Filosofia e attrice della compagnia teatrale dell’Ateneo. Iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano e dal Comune di Milano nell’ambito del progetto “Tempo di Pace e di Libertà. Ottanta anni di Liberazione”. Aula Magna - Festa Del Perdono; via Festa del Perdono, 7, 20122 Milano (MI)