Pubblicato il: 06/06/2025
Fondazione Veronesi premia tre progetti della Statale

Fondazione Veronesi premia tre progetti della Statale

Sono 165 i medici e ricercatori (126 borse annuali 2025 e biennali 2025-2026, 16 borse biennali 2024-2025), italiani e stranieri, premiati durante l’annuale cerimonia dedicata ai finanziamenti alla ricerca scientifica di Fondazione Umberto Veronesi ETS, che si è tenuta nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano venerdì 6 giugno. Tra i 15 progetti di ricerca, dedicati all’oncologia, agli stili di vita e alla prevenzione, tre sono di docenti e ricercatori della Statale.

La giornata si è aperta con i saluti istituzionali della rettrice dell’Università degli Studi di Milano Marina Brambilla, che ha sottolineato la continua evoluzione della ricerca biomedica nell’ambito del trattamento, delle diagnosi e delle cure personalizzate e ha ricordato il ruolo dell’Università: “A noi spetta il compito di fornirvi nuove opportunità, di mettere a vostra disposizione infrastrutture scientifiche di standard internazionale, di migliorare la percezione del valore sociale del vostro ruolo, anche investendo in quell’ambito di fondamentale rilievo che è la diffusione della cultura scientifica. Obiettivi che Fondazione Veronesi sostiene e persegue da sempre, in maniera encomiabile”.

A seguire gli interventi dell’Onorevole Cristina Rossello, Consigliere del Ministro Bernini per le politiche di genere nell’istruzione superiore e nella ricerca, Professor Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS, Direttore Divisione Senologia Chirurgica IEO e Professore Ordinario in Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano e Chiara Tonelli, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Professore Emerito di Genetica presso l’Università degli Studi di Milano.

Fondazione si dedica con determinazione alla promozione del progresso scientifico, impegnandosi in due principali ambiti: il finanziamento alla ricerca d'eccellenza e la diffusione di una cultura scientifica che contribuisca alla costruzione di un futuro più sano e consapevole”, dichiara Paolo Veronesi, Presidente di Fondazione Umberto Veronesi ETS.

Da anni, Fondazione Veronesi è impegnata nel finanziare una ricerca scientifica di avanguardia, che comprende non solo gli studi in laboratorio focalizzati sulla cura dei tumori, ma anche lo sviluppo di strategie innovative per la prevenzione. Con un approccio mirato ed efficiente, Fondazione seleziona e sostiene i ricercatori più qualificati per portare ad un rapido trasferimento i risultati ottenuti in laboratorio alla pratica clinica” – afferma Chiara Tonelli, Presidente del Comitato Scientifico di Fondazione Umberto Veronesi ETS e Professore Emerito di Genetica presso l’Università degli Studi di Milano.

Ascoltate anche le testimonianze di chi ha vissuto l’esperienza del tumore come la Pink Ambassador Giulia Calori che ha affrontato un tumore al seno e quella di Marco, al cui figlio Alessandro è stato diagnostico un sarcoma di Ewing all’età di dieci anni. A seguire, intervenuti Andrea e Giacomo, autori della raccolta fondi “Biking against cancer”: i due giovani sono infatti partiti da Torino per un viaggio percorso interamente in bicicletta alla volta di Adelaide, in Australia, dedicando il viaggio a raccogliere fondi a sostegno della ricerca scientifica sul tumore al seno in memoria della signora Silia, la mamma di Andrea, mancata a causa di questa patologia.

Nello specifico sono 126 le borse di ricerca per ricercatori post-dottorato assegnate da Fondazione Veronesi per l’anno in corso, di cui 112 borse annuali 2025 e 14 biennali 2025-2026 e 16 borse biennali 2024-2025, a cui si sommano 23 borse di formazione e specializzazione. A questo numero si aggiunge il sostegno alla Scuola Europea di Medicina Molecolare (SEMM), un’istituzione di alta formazione in ambito biomedico che accoglie 222 dottorandi, il finanziamento di 15 progetti di ricerca italiani e internazionali, 5 protocolli di cura in oncologia pediatrica e di 3 piattaforme di ricerca e cura internazionali.

I progetti della Statale

Tre i progetti di ricerca della Statale premiati dalla Fondazione:

  • Salvaguardare la biodiversità vegetale in ottica One Health di Lucio Conti, docente del dipartimento di Bioscienze, si propone di identificare meccanismi che migliorino la sopravvivenza delle piante da agricoltura in situazioni climatiche estreme, nell’ottica di preservare la salute globale.
  • Modelli 3D per studiare STAG2 nel medulloblastoma di Antonella Lettieri, ricercatrice del dipartimento di Scienze della salute, si propone caratterizzare il ruolo di STAG2 nel medulloblastoma per comprenderne meglio il ruolo ed individuare nuovi bersagli terapeutici.
  • Obiettivi di vita oltre una diagnosi di tumore di Gabriella Pravettoni, Professoressa del dipartimento di Oncologia e Emato-Oncologia, si propone di analizzare e implementare strategie per promuovere la progettualità di vita in donne dopo una diagnosi di tumore.

 

Contatti