Pubblicato il: 07/04/2025
Una delle installazioni della mostra-evento di INTERNI Cre-Action

Una delle installazioni della mostra-evento di INTERNI Cre-Action

Per l’edizione 2025 del Fuorisalone, in occasione della Design Week di Milano, INTERNI presenta la mostra-evento Cre-Action: oltre 30 installazioni animeranno dal 7 al 17 aprile gli spazi dell’Università Statale di Milano, dell’Orto Botanico di Brera, del Portrait Milano con l’Audi House of Progress, Unipol Urban Up e Eataly Milano Smeraldo.

La sede centrale della Statale, in via Festa del Perdono, e l’Orto Botanico di Brera tornano, così, ad essere osservatorio privilegiato del design, dell’architettura e della creatività con la mostra Cre-Action che, già nel nome, indica “un processo dinamico in cui la creatività si traduce in un intervento concreto, in un’azione capace di generare trasformazione”, spiega INTERNI illustrando il concept della mostra. 

“Una contemporaneità sempre più complessa, in cui il soggetto, attento alla propria rappresentazione e alla propria identità, trova nel progetto un mezzo per affermare la sua presenza nel mondo. In questo scenario, il design assume un ruolo chiave: non solo crea forme e funzioni, ma costruisce spazi di azione e creazione, di riflessione e di esperienza. Il progettista diventa così un facilitatore di interazioni, colui che rende accessibile e comprensibile la cultura del progetto, avvicinandola alle persone”.

La mostra-evento è stata presentata oggi presso l’Aula Magna dell’Ateneo. Sono intervenuti Giuseppe Sala, sindaco di Milano, Alessia Cappello, assessora allo Sviluppo Economico e alle Politiche del Lavoro del Comune di Milano, Marina Brambilla, rettrice dell’Università degli Studi di Milano, Antonio Porro, amministratore delegato del Gruppo Mondadori, Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia - Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025 e Gilda Bojardi, direttore di INTERNI. A moderare l’incontro la giornalista Monica Maggioni.

Il Fuori salone di Interni propone anche quest’anno una riflessione creativa sul nostro presente che si sviluppa in una contaminazione tra design, arte, scienza e tecnologia – ha detto la rettrice dell’Università Statale di Milano, Marina Brambilla -. Credo che il termine contaminazione sia davvero il più adatto per descrivere l’ormai lunga relazione tra il fuori Salone di Interni e la Statale. in Statale, le installazioni di Interni entrano in relazione con l’ecosistema scientifico e formativo di una grande università pubblica ed interdisciplinare. Mi piace pensare che possano essere spunto di riflessione per l'indagine sociale, filosofica, politica, delle scienze ambientali, geografiche, artistiche dei nostri ricercatori, dei nostri studenti: in una virtuosa economia circolare della conoscenza e della creatività. In questo senso il Fuori salone e la Statale sono laboratori di futuro che si incontrano a mezza strada, in quello spazio comune, trasversale, che è il luogo della creatività e della l'immaginazione. In una fase storica di profonda complessità, solo la fusione tra linguaggi diversi, solo il venir meno delle barriere, può aiutarci ad interpretare il cambiamento, può ispirare idee innovative, funzionali a trasformazioni reali", ha concluso la rettrice. 

Orari di apertura di CreAction in Statale

 Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7

  •  7-13 aprile  - Ore 10.00-24.00 (ultimo ingresso ore 23.30)
  • 14-16 aprile  - Ore 10.00-22.00
  • 17 aprile  - Ore 10.00-18.00 

Orto Botanico di Brera e Strettone Pinacoteca di Brera, via Fiori Oscuri 4 

  •  7-9 aprile - Ore 10-23 (ultimo ingresso ore 22.30)
  • 10-13 aprile - Ore 10-22 (ultimo ingresso ore 21.30)
  • 14-17 aprile - Ore 10-21 (ultimo ingresso ore 20.30)


 

Il logo de La Statale Creators

Il logo de La Statale Creators

La Statale Creators

La Statale partecipa a Cre-Action anche con i suoi studenti e le sue studentesse,  grazie alla collaborazione con la redazione di Interni. Per il secondo anno, infatti, si rinnova il progetto Creators che vede 40 studenti e studentesse che hanno risposto alla call di Ateneo, molti dei quali internazionali, impegnati a raccontare con la loro personale visione e sensibilità le installazioni della mostra Cre-Action con una serie di reels ch saranno pubblicati sul canale Instagram Interni Magazine.