Pubblicato il: 14/06/2024
Attività di ricerca

Attività di ricerca

L’Università Statale di Milano ri-finanzia, con un milione di euro, otto progetti promossi nell’ambito delle linee strategiche previste dall’Avviso Grandi Side di Ateneo (GSA), dando avvio alla seconda fase dell’iniziativa.

Introdotto nel 2021 come nuova linea di finanziamento (Linea 6) a integrazione del Piano di Sostegno alla Ricerca (PSR 2021), l’Avviso GSA promuove la ricerca interdisciplinare e interdipartimentale di eccellenza nell’ambito di linee strategiche con mission e obiettivi conformi a quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), del Programma Nazionale per la Ricerca (PNR 2021-2027) e dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Nel corso della prima annualità, i progetti finanziati con l’Avviso Grandi Sfide di Ateneo (avviato nel 2021), hanno ottenuto ottimi risultati spesso di immediato trasferimento sul territorio che hanno indotto l’Ateneo a stanziare, nel 2023, un ulteriore milione di euro per la seconda annualità, grazie ad un finanziamento premiale derivante dal DM 737/2021 del MUR - afferma Maria Pia Abbracchio, prorettrice vicaria e con delega a Ricerca e Innovazione dell’Università Statale di Milano. “Un ringraziamento particolare va al Comitato di Valutazione che ha lavorato nel 2021 e nel 2023 e che, in entrambe le fasi del processo, ha svolto un ruolo cruciale nel monitorare sia lo stato di avanzamento, sia le proposte di proseguimento, suggerendo, quando necessario, modifiche nei piani di lavoro che si sono dimostrate essenziali per il successo dei progetti”.


Gli otto progetti ri-rifinanziati
 

  • Linea Strategica 1 -Digital Health: Prevenzione delle malattie e sostenibilità ed efficienza delle cure: un ospedale virtuale diffuso per l'Italia

    Progetto finanziato
    Un sistema di CurA e prevenzione digitale, peRvasivo e intElligente (e-CARE)
    Principal Investigator (PI): Gian Vincenzo Zuccotti
    Dipartimento coordinatore: Scienze biomediche e cliniche
    Budget per la seconda annualità: 140 mila euro

     
  • Linea Strategica 2 - Migrazioni, disuguaglianze, inclusività: La promozione della inclusione delle persone di origine immigrata

    Progetto finanziato
    Promuovere l’inclusione delle persone di origine immigrata (PIPER)
    Principal Investigator (PI): Maurizio Ambrosini
    Dipartimento coordinatore: Scienze Sociali e Politiche
    Budget per la seconda annualità: 60 mila euro

     
  • Linea Strategica 3 - One health, one earth: Hub territoriali di resilienza: dalle filiere agro-alimentari alla salvaguardia dell’ambiente e della salute umana e animale

    Progetto finanziato
    One Health Action Hub: task force di Ateneo per la resilienza di ecosistemi territoriali (1H_Hub)
    Principal Investigator (PI): Patrizia Riso
    Dipartimento coordinatore: Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente
    Budget per la seconda annualità: 160 mila euro

     
  • Linea Strategica 4 - Sicurezza informatica/Cloud: Un’infrastruttura cloud-edge sicura e certificata a supporto della sovranità digitale

    Progetto finanziato
    Sovereign Edge-Hub: un’architettura cloud-edge per la sovranità digitale nelle scienze della vita (SOV-EDGE-HUB)
    Principal Investigator (PI): Ernesto Damiani
    Dipartimento coordinatore: Informatica “Giovanni degli Antoni”
    Budget per la seconda annualità: 100 mila euro

     
  • Linea Strategica 5 - Transizione digitale, patrimonio culturale

    Progetto finanziato
    Fighting Against Injustice Through Humanities (FAITH)
    Principal Investigator (PI): Cristina Cattaneo
    Dipartimento coordinatore: Scienze biomediche per la salute
    Budget per la seconda annualità: 160 mila euro


     
  • Linea Strategica 6 – Lavoro, formazione e competenze: Le ricadute della innovazione tecnologica e della transizione digitale sul lavoro privato e pubblico in Italia: studio integrato delle implicazioni sociali, economiche, giuridiche e per le politiche pubbliche

    Progetto finanziato
    Innovazione Tecnologica come Opportunità: governare l’impatto dell’innovazione tecnologica e digitale sulle risorse umane nel mercato del lavoro e nelle organizzazioni di servizi pubblici e privati (I.TEC.O)
    Principal Investigator (PI): Massimo Pallini e Agata Maida
    Dipartimento coordinatore: Scienze Sociali e Politiche
    Budget per la seconda annualità: 160 mila euro

     
  • Linea Strategica 7 - Risposta rapida alle infezioni batteriche e virali. Promuovere la protezione della popolazione nei confronti delle malattie infettive

    Progetto finanziato 
    Sistema integrato di Ateneo per lo studio, il monitoraggio e il controllo delle infezioni, delle emergenze epidemiche e della resistenza ai farmaci antimicrobici (IDEA) 
    Principal Investigator (PI): Claudio Bandi
    Dipartimento coordinatore: Bioscienze
    Budget per la seconda annualità: 160 mila euro

     
  • Linea Strategica 8 - Salute, malattie non trasmissibili: Un approccio integrato per ridurre la infiammazione (inflammaging) nei soggetti fragili

    Progetto finanziato
    Healthy aging versus inflamm-aging: the role of physical Exercise in modulating the Biomarkers of age-associated and Environmentally determined chronic diseases (HEBE)
    Principal Investigator (PI): Mario Salvatore Clerici
    Dipartimento coordinatore: Fisiopatologia medico-chirurgica e dei trapianti
    Budget per la seconda annualità: 160 mila euro.