![Ateneo_Lato Largo Richini](/sites/default/files/styles/paragraph_image/public/image/paragraph/Ateneo_facciata-storica_3.jpg?h=ac55c5bf&itok=BttZSuG2)
La sede dell'Università Statale di Milano vista da Largo Richini
A partire dall'anno accademico 2018-2019, l'Università Statale di Milano ha istituito l'Osservatorio per il diritto allo studio universitario.
Guidato da Marina Brambilla, prorettrice alla Programmazione e all'organizzazione dei servizi per la didattica, gli studenti e il personale nel ruolo di presidente, l'Osservatorio è un organo paritetico con funzione consultiva, di monitoraggio e analisi dei dati a supporto del Consiglio di Amministrazione e del Senato Accademico nell'ambito di azioni, servizi e progetti relativi al diritto allo studio degli iscritti all'Ateneo.
L'Osservatorio è composto da rappresentanti dell'amministrazione, degli studenti, dalla Delegata rettorale alla Disabilità ed Handicap, Stefania Leone, e dal presidente della Conferenza degli studenti, Fabio Riccardo Colombo, nel ruolo di vicepresidente.
In particolare, secondo quanto previsto dall'art. 2 del decreto rettorale di istituzione, l'Osservatorio per il diritto allo studio:
- monitora l'effettivo e corretto funzionamento del servizio d'Ateneo "Diritto allo studio, borse, alloggi, ristorazione" e degli altri servizi agli studenti, raccogliendo e aggiornando dati statistici
- promuove studi, ricerche e progetti per lo sviluppo universitario dei servizi agli studenti
- esprime al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione, per il tramite del Rettore, pareri per quanto concerne le misure inerenti ai servizi agli studenti e al sistema di contribuzione studentesca
- formula al Senato Accademico e al Consiglio di Amministrazione proposte in tema di servizi agli studenti
- redige un rapporto annuale da presentare al Senato Accademico, al Consiglio di Amministrazione e alla Conferenza degli Studenti entro la fine dell'anno solare in corso.
Maggiori dettagli su regolamento, composizione e competenze nella pagina dedicata all'Osservatorio per il diritto allo studio sul portale unimi.it.
Potrebbero interessarti anche