"80 Luoghi X 80 anni di Libertà": li racconta la mappa realizzata dal dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod", in collaborazione con il Gabinetto del Sindaco - Milano è Memoria, per celebrare l'80esimo Anniversario dalla liberazione dal nazifascimo, nell'ambito del progetto "Tempo di Pace e Libertà 80 anni di Liberazione".
La mappa è stata realizzata in vari formati, digitale, interattivo e naturalmente cartaceo per essere uno strumento con cui osservare Milano e i luoghi che viviamo ogni giorno con occhi attenti e curiosi, per scoprire tra le pieghe delle strade e delle piazze la storia che la città porta dentro.
Con Marco Rota, dottore di ricerca in Studi storici, Samuele Chiodelli e Simone Girardi, studenti magistrali di Scienze storiche in Statale abbiamo visitato alcuni di questi luoghi per raccontarli nel video che abbiamo voluto realizzare per il 25 aprile, pubblicato sul canale YouTube della Statale. Luoghi ormai molto diversi da quei giorni, ma che possiamo ancora attraversare esercitando il nostro diritto-dovere di fare Memoria. L’auspicio è che, mappa alla mano, in questi giorni in cui il ricordo e le celebrazioni sono più vive, ma non solo, ciascuno possa esplorare la città, magari scoprendo vicino a casa o al luogo di lavoro, uno degli 80 luoghi di Milano dove la Storia ha lasciato la sua traccia.

La rettrice Marina Brambilla con la mappa "80 Luoghi X 80 anni di Libertà"
“Questo progetto – afferma la rettrice Marina Brambilla – rappresenta un’occasione per riaffermare il carattere e l’identità di Milano, vera protagonista di quei giorni, un’occasione, per tutti noi, per tornare a quei momenti, a quelle persone, di cui rileggere il nome e il cognome, per non perdere neanche un frammento di quella storia, per rinnovare il nostro impegno, nella quotidianità delle nostre occupazioni, per la giustizia, per la libertà e per la pace. La mappa è racconto che unisce storie di sofferenza, di coraggio, di resistenza alla sopraffazione, di eroismo che dobbiamo ricordare e far ricordare, soprattutto alle giovani generazioni, che devono conoscere non solo il valore ma il prezzo di quella libertà riconquistata. E’ un omaggio ai molti coraggiosi milanesi, alle concittadine e ai concittadini, che hanno aperto la nostra Milano a decenni di libertà, di diritti, di progresso sociale, civile, economico: un patrimonio di valori non scontato e non immutabile, che dobbiamo preservare, sviluppare, condividere”.
Gli 80 luoghi, uno per ogni anno dal 25 aprile 1945, sono stati suddivisi in sette categorie rappresentative degli eventi storici e della cronaca vissuta dalla città giorno dopo giorno fino alla Liberazione nel biennio 1943-1945. Le sette categorie sono: Repubblica Sociale Italiana; Tedeschi; Bombardamenti; Persecuzione e Deportazioni; Rappresaglie; Resistenza e Partigiani; Insurrezione.
Il progetto della Mappa è stato guidato dai docenti Daniela Saresella e Paolo Zanini. Alla sua stesura hanno contribuito i curatori editoriali Alina Binaghi, Stefano Latino e Marco Rota (Università Statale di Milano), i docenti e ricercatori Marco Cuzzi, Paolo Zanini, Massimo Baioni, Claudia Baldoli (Università Statale di Milano) e Barbara Bracco (Università di Milano-Bicocca). Il progetto grafico è stato curato da Elena Botta (Direzione Comunicazione ed eventi istituzionali, Università Statale di Milano).
La mappa cartacea è distribuita nelle biblioteche rionali, nei centri civici dei nove Municipi di Milano, nelle sedi museali, nelle scuole e nelle università. Altri luoghi dove la mappa è disponibile sono: le sedi dell'ANPI, dell'ANED, la Fondazione Feltrinelli e l'Istituto Parri, il Memoriale della Shoah, l'Accademia di Brera e alcune sedi dell'Arci.
Insieme al formato cartaceo è stata realizzata una versione digitale e interattiva disponibile sul sito del Comune di Milano alla pagina di Milano è Memoria. E' possibile scaricare la mappa in pdf anche dal sito della Milano University Press, la casa editrice open access dell'Università Statale, e nei Materiali allegati alla news.
Il video per il 25 Aprile è stato realizzato dall’Ufficio Comunicazione interna, pianificazione editoriale e social media - Settore Comunicazione istituzionale, Direzione Comunicazione ed Eventi Istituzionali.
Potrebbero interessarti anche