
L’Università degli Studi di Milano propone un inedito percorso attraverso le innumerevoli copertine della rivista Tempo Medico realizzate da Guido Crepax.
La mostra, a ingresso libero, è ospitata nel Loggiato del Rettorato in via Festa del Perdono 7, in concomitanza con quella che WOW Spazio Fumetto dedica al grande fumettista milanese.
Inaugurazione il 9 novembre, alle ore 18, con una visita guidata a cui prendono parte, tra gli altri, Antonio Crepax, figlio di Guido, Giuliano Cenati, esperto di letteratura italiana contemporanea e di narrativa a fumetti, e Luca Clerici, delegato del Rettore alla promozione delle attività culturali della Statale.
Nelle illustrazioni, riprodotte su grandi pannelli e abbinate agli articoli di copertina, compaiono molte personalità fondamentali della medicina italiana – a partire fisiologo Rodolfo Margaria dell’Università Statale, a cui fu dedicato il numero zero - ma anche le interpretazioni visive di alcune tematiche cardine, come le riforme del Servizio Sanitario Nazionale o l’utilizzo del placebo.
Le copertine realizzate da Crepax per Tempo Medico raccontano le più importanti innovazioni della ricerca e delle prassi cliniche, la multiformità delle professioni e specializzazioni sanitarie, le relazioni paziente-medico-comunità, ma anche gli intrecci epocali fra traguardi della salute collettiva, vita della popolazione e senso di cittadinanza.
Tempo Medico è stato per cinquant’anni – dal 1959 al 2009 – il periodico più amato dai medici italiani e per oltre vent’anni fu affidato esclusivamente alla mano di Guido Crepax.
Leggi il comunicato stampa integrale
Mostra
Le copertine di Tempo Medico disegnate da Crepax
9 novembre-16 dicembre, Loggiato del Rettorato, via Festa del Perdono 7
Orario
lunedì-venerdì, ore 9-19
Potrebbero interessarti anche