0250321056

Planisfero antico
La dimensione internazionale del terrorismo italiano di sinistra e della strage di Ustica, l'Europa tra distensione e processo di integrazione, l'Asia di oggi e di ieri e i problemi dell'Africa postcoloniale.
Sono alcuni dei temi del settimo convegno nazionale della Società italiana di Storia internazionale che si terrà l'8 e il 9 giugno, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali. Apertura alle ore 9, aula 6, via Conservatorio 7.
Il convegno – promosso dal dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici dell'Università Statale e dalla Società Italiana di Storia Internazionale (SISI) – vedrà la partecipazione di oltre 70 relatori provenienti da tutta Italia, per offrire e condividere con la comunità universitaria e cittadina una riflessione sul passato più o meno recente del sistema internazionale, dei suoi protagonisti e delle sfide affrontate e future.
Il programma si articola in 14 panel suddivisi in quattro sessioni, introdotte dai saluti del rettore Gianluca Vago, Federico Gustavo Pizzetti, vicedirettore del dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, e Leopoldo Nuti del dipartimento di Scienze politiche dell'Università di Roma Tre e presidente Società Italiana di Storia Internazionale.
Contatti
-
Mariele Merlati
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici
Potrebbero interessarti anche