0250315513
![Esemplari di brachiopodi](/sites/default/files/styles/paragraph_image/public/image/paragraph/Brachiopodo_interno.jpg?h=fe5be011&itok=l9wo2AS3)
Esemplari di brachiopodi rilevati in Spagna - Foto tratta dal sito dell'8° congresso internazionale di Paleontologia
Dall'11 al 14 settembre, l'Aula Magna dell'Università Statale di Milano ospita l'8° congresso internazionale di Paleontologia dal titolo "Brachiopods in a changing planet: from the past to the future".
Si tratta della prima volta in Italia di uno dei più prestigiosi appuntamenti internazionali nel campo della paleontologia e vedrà la partecipazione di 150 tra docenti e ricercatori provenienti da 23 paesi del mondo.
Oltre al record fossile dei brachiopodi, invertebrati molto importanti dal punto di vista paleontologico, tra i temi al centro del convegno anche gli studi di biologia dei rappresentanti attuali dei brachiopodi e di geochimica, di fondamentale importanza per comprendere il cambiamento climatico presente e futuro.
Il programma del congresso prevede anche workshop ed escursioni a tema, oltre a una sessione dedicata al progetto europeo H2020-MSCA-ITN-ETN BASE-LiNE Earth, che vede tra i partner principali anche l'Università Statale di Milano.
Il congresso, infine, è anche l'occasione per potenziare gli scambi con il mondo industriale e trasformare i risultati delle ricerche in prodotti, metodologie e servizi e rappresenta anche un'ottima occasione di networking tra le Società nazionali di Scienze della Terra.
Maggiori dettagli sul programma sul sito dell’8° congresso internazionale di Paleontologia.
Contatti
-
Lucia Angiolini
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Potrebbero interessarti anche