Tel. 02 503 32053 – 32054

Immagine tratta dall'Archivio Alcorn, conservato presso il Centro APICE
"Divulgazione e democrazia culturale" è il titolo del convegno organizzato dal centro APICE (Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione editoriale) dell'Università Statale, che si terrà il 10 dicembre (ore 15) e 11 dicembre (ore 9.30), presso la Sala Napoleonica di via Sant'Antonio 12.
Nel corso dei due giorni si confronteranno studiosi ed esperti di diverse discipline per ragionare a tutto campo sulla divulgazione e il 'mestiere' del divulgatore dalla seconda metà dell'Ottocento a oggi.
La riflessione partirà dalla neonata Italia unita, quando intellettuali come Giuseppe Colombo, Antonio Stoppani, Paolo Mantegazza, Luigi Vittorio Bertarelli si rivelarono scrittori versatili nel diffondere un "sapere per tutti". Sono loro i protagonisti della grande stagione della divulgazione che si conclude con il fascismo, quando obiettivo del regime non sarà più la diffusione del sapere ma l'organizzazione del consenso.
Attraversando il Novecento si arriverà alla divulgazione contemporanea con il moltiplicarsi dei canali, delle tecniche di comunicazione e dei destinatari. I relatori si interrogheranno, infine, sulle sfide di oggi e di domani: dalla divulgazione "accattivante" a quella "cattiva" e ai relativi rischi, fino al rapporto tra divulgazione e didattica e i confini tra scienze, parascienze e pseudoscienze.
Inaugurano il convegno il rettore Elio Franzini e Giovanna Rosa, presidente di APICE e docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università Statale. Aprirà i lavori Donald Sassoon, docente di Storia europea comparata alla Queen Mary University of London, con un intervento su "La democratizzazione del sapere".
Contatti
-
Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale
Potrebbero interessarti anche