0250332005

Vedute dell'allestimento della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Foto: Alessandro Saletta e Piercarlo Quecchia - DSL Studio © Triennale Milano
Con l’apertura della 24ª Esposizione Internazionale della Triennale di Milano è stata inaugurata anche la mostra Portraits of Inequalities. Pittura di classe, il contributo dell’Università Statale al progetto collettivo Inequalities, fino al 9 novembre 2025 nella sede della Triennale di viale Alemagna, 6. La mostra, curata dai docenti della Statale Giovanni Agosti e Jacopo Stoppa, offre uno sguardo critico su come la rappresentazione delle élite sia cambiata nei secoli, attraverso un’ampia collezione di ritratti di benefattori e benefattrici dell’Ospedale Maggiore di Milano.
Dopo aver esplorato la sostenibilità (Broken Nature, 2019) e i misteri dell’universo (Unknown Unknowns, 2022), la Triennale chiude la sua trilogia tematica con Inequalities, una riflessione sulle disuguaglianze che attraversano la nostra società, dalle città globali ai contesti più locali. Inequalities è un progetto corale che riunisce mostre, installazioni, eventi e progetti speciali per indagare le differenze economiche, geografiche, etniche e di genere.

Vedute dell'allestimento della 24ª Esposizione Internazionale Inequalities. Foto: Alessandro Saletta e Piercarlo Quecchia - DSL Studio © Triennale Milano
L’Università Statale partecipa con una selezione di circa cinquanta ritratti realizzati tra il Seicento e il Novecento, provenienti dalla storica collezione dell’Ospedale Maggiore, oggi custodita dalla Fondazione Policlinico. Un patrimonio visivo che racconta come le classi privilegiate abbiano scelto di essere raffigurate nel momento simbolico della beneficenza: un gesto caritatevole che spesso celava anche ambizioni di legittimazione sociale e visibilità pubblica.
L’esposizione nell’Impluvium della Triennale è la più ampia mai realizzata, seconda solo alla mostra La Ca’ Granda curata da Giovanni Testori nel 1981. Un’occasione per riflettere, attraverso l’arte, su come le disuguaglianze si inscrivano anche nei modi in cui si sceglie di essere rappresentati.
Contatti
-
Jacopo Cristiano Stoppa
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Potrebbero interessarti anche