Pubblicato il: 09/12/2020
Immagine tratta da Pixabay

Immagine tratta da Pixabay

Nasce a Milano, una delle città più colpite dalla pandemia, lo studio che porta all’identificazione della sfingosina-1-fosfato quale molecola che gioca un ruolo chiave nell’infezione da SARS-CoV-2. La ricerca portata avanti da un team multidisciplinare di esperti, guidato da Giovanni Marfia e coordinato da Stefano Centanni e Laura Riboni, è frutto di una stabile collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano, il Policlinico di Milano e l’Aeronautica Militare con l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Milano.

Lo studio condotto su 111 pazienti rivela la presenza di un biomarcatore associato all’aggressività del COVID-19, descrivendo uno dei potenziali meccanismi responsabili della sua morbidità e mortalità, oltre a costituire un importante parametro predittivo di evoluzione della malattia sul singolo individuo. 

Come spiega Giovanni Marfia, del Laboratorio di Neurochirurgia Sperimentale e Terapia Cellulare del Policlinico di Milano e Medico del Corpo Sanitario Aeronautico: “Bassi livelli circolanti di sfingosina-1-fosfato sono indicativi di una aumentata probabilità che s’instauri un grave quadro clinico, che richieda il ricovero in terapia intensiva del paziente, oltre a indicare un’aumentata probabilità di esito sfavorevole e quindi di decesso. I dati analizzati ci hanno consentito di determinare un valore soglia di sfingosina-1-fosfato, misurabile dopo un prelievo ematico già al momento della manifestazione dei primi sintomi, sotto al quale aumenta l’incidenza di complicanze e danno severo a diversi organi tra cui polmoni, fegato e rene”.

Lo studio dimostra come il dosaggio di questo marcatore al momento della positività all’infezione o all’accesso in pronto soccorso attraverso un semplice prelievo ematico possa consentire di stratificare i pazienti in funzione del rischio individuale e introdurre interventi terapeutici tempestivi.

La sfingosina-1-fosfato - descrive Laura Riboni, docente di Biochimica del dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Milano  - è un biomodulatore chiave in molti processi cellulari vitali, tra cui lo sviluppo e l'integrità vascolare, il traffico linfocitario ed i processi infiammatori. Quando i livelli circolanti di sfingosina-1-fosfato diminuiscono, s'instaura un danno vascolare e un’alterata risposta del sistema immunitario che determina un eccessivo e persistente stato infiammatorio. Il ripristino dei livelli fisiologici di sfingosina-1-fosfato può rappresentare una strategia utile a ridurre il rischio di progressione infausta del quadro clinico in pazienti con COVID-19 ed anche ad indurre un’efficace risposta immunitaria dopo vaccinazione”.

Lo studio, tutto italiano - sottolinea Stefano Centanni, direttore del Dipartimento di Scienze della Salutedella UOC di Pneumologia dell’ASST Santi Paolo e Carlopotrebbe avere risvolti importanti, in quanto la sfingosina-1-fosfato può essere utilizzata come marcatore prognostico e di monitoraggio per l’andamento della malattia, permettendo una più precisa classificazione dei pazienti e la concretizzazione di interventi precoci”. Un altro risvolto importante di questo studio è che la sfingosina-1-fosfato può essere considerata un nuovo bersaglio terapeutico, sia in termini di ripristino dei normali livelli circolanti, sia nel potenziamento dei protocolli terapeutici in quei pazienti a più alto rischio, consentendo anche una migliore allocazione delle risorse sanitarie”.

“Siamo orgogliosi del team di ricerca che si è creato e che ha portato a questo importante traguardo”, spiega Giuseppe Ciniglio Appiani, attuale Capo del Servizio Sanitario dell’Aeronautica Militare. “Come rappresentanti delle Forze Armate abbiamo partecipato attivamente a servizio del Paese per la gestione dei focolai COVID-19 durante le fasi più critiche dell'emergenza in Lombardia. Ci fa onore essere riusciti a contribuire a questo importante studio scientifico che potrà sicuramente avere un impatto rilevante nella gestione dei pazienti COVID-19”.

I risultati della ricerca sono resi noti alla comunità scientifica, grazie alla pubblicazione su una rivista autorevole come EMBO Molecular Medicine.

Contatti

  • Laura Piera Carla Giulia Riboni
    Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale

  • Stefano Centanni
    Dipartimento di Scienze della Salute