Pubblicato il: 13/05/2025

L’Università degli Studi di Milano ha lanciato la call per la quinta edizione di Seed4Innovation, il programma di scouting dell'Università Statale di Milano, realizzato in collaborazione con Deloitte, Bugnion e CA Group, promosso con l’obiettivo di individuare progetti innovativi con un forte potenziale di trasferimento tecnologico.

In occasione dell’apertura della call (dal 7 maggio 2025), il 12 maggio, alle ore 16, presso la Sala Malliani di via Festa del Perdono 7, si è tenuto l’evento di lancio alla presenza anche della rettrice Marina Brambilla. L’incontro è stato trasmesso anche in diretta streaming. 

"Il programma di scouting della Statale - ha detto la rettrice - giunge quest’anno alla sua quinta edizione: è ormai davvero un’iniziativa consolidata da numerosi successi, che ha dimostrato di saper selezionare progetti molto creativi, con un forte impatto di innovazione. Grazie ai nostri sostenitori e a tutti i research partner del programma abbiamo costruito un ecosistema assai efficace, un esempio di network al servizio dell’innovazione, collegando mondo della ricerca e impresa in una delle mission che caratterizzano l’attività della nostra Università". 

La call è rivolta a docenti, ricercatori, studenti e Alumni dell’Università degli Studi di Milano, e dei Research Partner IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, Centro Cardiologico Monzino,  IEO – Istituto Europeo di Oncologia, Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Ospedale Maggiore Policlinico e Fondazione IRCCS Istituto Auxologico Italiano

La call4ideas rimarrà aperta fino al 15 luglio 2025.

I team selezionati accederanno a una fase di potenziamento, che include un percorso di formazione, e successivamente alle fasi di mentorship e accelerazione, realizzate con il supporto di una rete di mentor specializzati.

La fase di potenziamento ha l’obiettivo di arricchire le competenze scientifiche dei team con competenze trasversali utili alla valorizzazione e allo sviluppo dell’innovazione. I progetti più promettenti riceveranno fino a 50mila euro di finanziamento destinati allo sviluppo dell’idea proposta e avranno accesso alla fase di accelerazione.

Anche quest’anno Seed4Innovation ha visto la partecipazione e il contributo di Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ed è stato aperto ad aziende e partner del mondo dell’innovazione quali STMicroelectronics, Indaco Venture Partners SGR S.p.A., i Poli di Tech Transfer Farming Future ed Extend promossi da CdP Venture Capital, Bio4Dreams ed altri in fase di definizione

Seed4Innovation si inserisce nell’ambito delle attività di MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con fondi PNRR (Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5).