
L'Undicesima Giornata della Giustizia durante la Settimana della Legalità “Ricordando Guido Galli”
Si è tenuta all’Università Statale di Milano, dal 18 al 21 marzo, la Settimana della Legalità “Ricordando Guido Galli”, l’iniziativa promossa dall’Ateneo in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia dell’Ateneo, ucciso il 19 marzo 1980 da un commando di Prima Linea.
Il 18 marzo si sono tenuti due incontri nella Sala Lauree della sede di via Conservatorio 7. "La riscoperta delle Americhe, le mafie in Canada e Brasile", un dibattito introdotto e moderato da Nando Dalla Chiesa sulle connessioni internazionali della 'ndrangheta in Brasile e in Canada. Link di iscrizione.
In serata, si è tenuta la nona edizione de “La Meglio Gioventù”, l’iniziativa con cui la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano presenta alla città le migliori tesi di laurea dell’anno precedente in materia di Criminalità organizzata e di Educazione alla legalità. Link di iscrizione.
Evento centrale è stata l'Undicesima Giornata della Giustizia, dal titolo "Un dialogo sulla Riforma della Giustizia, tenutasi nell'Aula 309. Alla presenza della rettrice Marina Brambilla e dei figli di Guido Galli, l’Ateneo ha ricordato, nell'aula a lui dedicata, il magistrato e ribadito l’importanza della sua eredità così come l’importanza, soprattutto per studentesse e studenti, di coltivare la memoria. “L’Università è e deve restare luogo di confronto, anche aspro ma sempre civile e rispettoso del pensiero altrui, presidio permanente di legalità”, ha evidenziato la rettrice.
All’incontro, con al centro il tema della riforma della giustizia, hanno portato il proprio contributo Ferruccio De Bortoli, Daniela Padoan, Fabio Roia, Nicolò Zanon e Gustavo Zagrebelsky che ha tenuto la lectio di fronte a un’aula piena di studenti.
A conclusione della Settimana della Legalità, il 21 marzo si è tenuta la proiezione del docufilm "Falcone e Borsellino – Il Fuoco della Memoria".
In tema di criminalità organizzata e memoria, è possibile ascoltare il podcast in 9 puntate, pubblicato sul canale La Statale Podcast, "Mafia a Milano. I luoghi della memoria", realizzato dal Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata, con il coordinamento scientifico del professor Fabio Basile.
In allegato programmi dettagliati di tutte le iniziative.
Potrebbero interessarti anche