
Immagine tratta da Pixaby
Investire sulle soft skills, quel complesso di competenze trasversali - tecniche e relazionali - che possono valorizzare e accompagnare i dottorandi durante il proprio percorso di formazione alla ricerca e "fare la differenza" anche sul mercato del lavoro.
È l’obiettivo dell’ampia offerta di corsi di didattica trasversale per i dottorandi dal 33° al 35° ciclo di qualsiasi area disciplinare, avviata dall’Università Statale di Milano negli ultimi anni e che in questo periodo di emergenza Coronavirus si riconverte in modalità a distanza su Microsoft Teams con risultati significativi in termini di partecipazione e apprendimento.
Ne è un esempio il corso erogato su Microsoft Teams sulla comunicazione scientifica sui nuovi media, tenuto il 24 e il 31 marzo da Ivano Eberini, docente di Biochimica al dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari dell’Università Statale: oltre 350 dottorandi per ciascuna data che, collegati da remoto e con la possibilità di interagire con il docente e i colleghi, hanno potuto apprendere come “costruire” un piano di disseminazione efficace dei risultati delle proprie ricerche.
I sistemi di valorizzazione dei risultati della ricerca, la tutela della proprietà intellettuale, le implicazioni etiche della ricerca, sostenibilità e innovazione, self branding sono solo alcuni dei corsi in calendario per il 2020 e che nelle prossime settimane proseguono in modalità online, fino a successivi indicazioni ministeriali sul distanziamento dovute all’emergenza COVID-19.
Maggiori dettagli sono disponibili nella pagina “Competenze trasversali” del portale unimi.it. Non è richiesta alcuna iscrizione, salvo diversa indicazione da parte del docente di ciascun corso.
Contatti
-
Formazione di terzo livello e Relazioni internazionali
Potrebbero interessarti anche