Pubblicato il: 05/02/2025
Un dettaglio della locandina della mostra “La bellezza dell’imperfezione”

Un dettaglio della locandina della mostra “La bellezza dell’imperfezione”

Apprezzare l’unicità del mondo e delle persone, trasformando l’imperfezione in tratto distintivo, perché attraverso un percorso fatto di luci e ombre, di cadute e di rinascite si può ancora guardare oltre le difficoltà per scoprire come la bellezza autentica risieda spesso nelle imperfezioni che rendono ogni vita unica. 

È l’invito della mostra “La bellezza dell’imperfezione”, in esposizione dal 10 al 26 febbraio presso il Loggiato del Rettorato di via Festa del Perdono 7, con inaugurazione il 10 febbraio in aula 104. Ore 10.30.

La mostra, promossa dal Gruppo di Lavoro Adolescenti di AIEOP (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), con il supporto della Fondazione Bianca Garavaglia Ets e la collaborazione del dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano, raccoglie alcuni degli scatti fotografici realizzati da 108 ragazzi e ragazze in cura per tumore in 11 centri AIEOP presenti sul territorio italiano, che sotto la guida esperta di Alice Patriccioli hanno trovato nell’arte della fotografia un mezzo potente per esprimere sé stessi e raccontare la loro esperienza di vita, di malattia e di rinascita.

I centri che hanno aderito al progetto rappresentano una rete d’eccellenza nella cura oncologica adolescenziale. Tra le strutture coinvolte: il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano e l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, passando per l’Azienda Ospedale-Università di Padova e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana di Pisa. Milano ospita due realtà di riferimento: la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori e l’Ospedale San Gerardo di Monza, sede della Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la su Mamma. La rete comprende anche il Policlinico di Bari – Ospedale Giovanni XXIII, l’Ospedale Vito Fazzi di Lecce e l’Ospedale Infermi di Rimini. A Roma protagonisti sono i giovani pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, mentre a Torino quelli dell’Ospedale Regina Margherita.

Alla cerimonia di inaugurazione intervengono la rettrice Marina Brambilla, il direttore del dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia Gianluca Vago, Andrea Ferrari, oncologo pediatrico dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, docente di Oncologia medica in Statale e coordinatore del Gruppo di lavoro Adolescenti di AIEOP, e alcune ragazze e ragazzi coinvolti nel progetto.

 

Contatti