
Immagine tratta da Pixabay
In vista dell’avvio dei progetti finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, l’Università Statale di Milano avvia la selezione di personale tecnico amministrativo che opererà sotto il coordinamento dei responsabili scientifici dei differenti progetti.
Italia Domani, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza fa parte di Next Generation EU, il progetto europeo di rilancio economico dedicato agli Stati membri. Per il PNRR italiano l’Unione Europea ha stanziato 191,5 miliardi di euro grazie a sovvenzioni e prestiti dell'RRF (Recovery and Resilience Facility), il fondo dedicato a contrastare gli effetti della pandemia, a cui vanno ad aggiungersi i 30,6 miliardi di euro del Piano Complementare finanziato direttamente dallo Stato italiano, per un totale di 222,1 miliardi. I progetti finanziati dal Piano dovranno concludersi entro cinque anni.
Il PNRR italiano si articola in sei missioni - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, Rivoluzione verde e transizione ecologica, Infrastrutture per una mobilità sostenibile, Istruzione e ricerca, Inclusione e coesione, Salute – e in tre priorità trasversali – Giovani, Parità di genere, Riduzione del divario di cittadinanza – con l’obiettivo di rendere il “Paese più coeso territorialmente, con un mercato del lavoro più dinamico e senza discriminazioni di genere e generazionali e una sanità pubblica più moderna e vicina alle persone”.
Selezioni aperte
- 6 figure da destinare al supporto alle attività istruttorie e gestionali nell'ambito dei progetti del PNRR presso la Direzione Innovazione e valorizzazione delle conoscenze, di cui:
-> 2 esperti di monitoraggio e comunicazione
Bando cod. 22174
-> 2 esperti in gestione d’impresa con competenze economico-giuridiche
Bando cod. 22175
-> 2 Knowledge Transfer Manager/Open Innovation Manager
Bando cod. 22176
Candidature entro il 29 giugno (ore 12). Posizione economica D1, con contratto di lavoro a tempo determinato, full time e della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile.
- 6 tecnici specializzati in edilizia e impianti per la realizzazione di opere pubbliche e gestione e manutenzione degli immobili presso la Direzione Edilizia.
Bando cod. 22177
Candidature entro il 30 giugno (ore 12). Posizione economica D1, con contratto di lavoro a tempo determinato, full time e della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile.
Selezioni chiuse
- 9 tecnologi di secondo livello, di cui:
-> 6 da destinare alla Direzione Servizi per la Ricerca
-> 3 da destinare alla Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze.
Bando cod. 22169
Candidature entro il 10 giugno (ore 12). Posizione economica D3, con contratto di lavoro a tempo determinato, full time e della durata di 24 mesi, eventualmente prorogabile.
- 5 tecnologici di primo livello, di cui:
-> 2 figure di tecnico specializzato in edilizia e impianti per la realizzazione di opere pubbliche e la gestione e manutenzione degli immobili presso la Direzione Edilizia
Bando cod. 22170
-> 1 figura di specialista nell'analisi dei fabbisogni dei beni ICT e nelle strategie di acquisto presso la Direzione ICT
Bando cod. 22173
Candidature entro il 22 giugno (ore 12). Posizione economica EP3, con contratto di lavoro a tempo determinato, full time e della durata di 24 mesi, eventualmente prorogabili
-> 2 figure di specialista nella gestione dell’innovazione nei progetti PNRR presso la Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze
Bando cod. 22171
- 13 figure da destinare alla gestione delle procedure di appalto e contabilità per progetti progetti del PNRR, di cui:
-> 8 per la Direzione Servizi per la ricerca
-> 4 per la Direzione Centrale acquisti
-> 1 per la Direzione Edilizia.
Bando cod. 22172
Candidature entro il 24 giugno (ore 12). Posizione economica D1, con contratto di lavoro a tempo determinato, full time e della durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile.
Potrebbero interessarti anche