
La squadra della Statale impegnata nella Competizione italiana di mediazione
Terzo posto per la squadra dell'Università Statale di Milano - dietro Università di Bergamo e Luiss di Roma - alla tredicesima edizione della Competizione Italiana di Mediazione (CIM), l'evento che ha visto sfidarsi, dal 13 al 15 febbraio, 100 studenti e studentesse, divisi in 20 squadre, provenienti da 15 Università italiane. L’obiettivo era dimostrare le proprie capacità di negoziazione e risoluzione dei conflitti, affrontando casi complessi che spaziano dai rapporti commerciali alle controversie familiari, fino alle dispute di diritto civile.
Il team di Ateneo era composto da sei studenti e studentesse del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Alice Battagliere, Federico Cavanna, Davide Consonni, Michelle Papazzo, Gabriele Servoli e Marina Tinti), dalle coach-mediatrici Stefania Lattuille e Orsola Arianna, dal coach-studente Francesco Savanco, dal professor Luigi Cominelli, docente di Mediazione e Negoziazione.

La squadra della Statale premiata per il terzo posto
Organizzata dalla Camera Arbitrale di Milano, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Università di Milano-Bicocca, la competizione rappresenta un’importante opportunità di crescita sia professionale che personale per i e le partecipanti.
Attraverso la simulazione di una controversia, gli studenti e le studentesse hanno dovuto applicare le tecniche di negoziazione apprese nei corsi universitari, cercando di raggiungere un accordo tra le parti. La competizione non è solo una sfida accademica, ma anche un’occasione per sviluppare competenze fondamentali nel mondo del lavoro, come la capacità di ascolto, la gestione dei conflitti e la costruzione di soluzioni condivise.
Potrebbero interessarti anche