A study on topological defects, in which the University of Milan and Shanghai Jiao Tong University collaborated, is published on Nature Communications.
Pubblicato su Nature Communications uno studio sui difetti topologici, a cui hanno collaborato l'Università degli Studi di Milano e la Shanghai Jiao Tong University.
Un importante risultato dal lavoro scientifico che da anni impegna il polo di Edolo dell’Università Statale nella salvaguardia e valorizzazione dell’“oro rosso” prodotto nei territori montani.
Le cellule tumorali del fegato sanno modificare la propria costituzione e rendere inefficaci le cure: una scoperta che svela l’inattesa capacità di trasformazione delle cellule cancerose, offrendo la possibilità di riformulare le terapie per migliorarne l’efficacia.
Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte l'Università degli Studi di Milano, ha scoperto una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. I risultati pubblicati sulla rivista Cancer Cell.
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, pubblicato su Brain Stimulation, ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo.
Uno studio frutto di una collaborazione internazionale, con il contributo dell’Università Statale di Milano, svela una nuova visione sull’evoluzione del gas nei luoghi di formazione dei pianeti.
Allo studio internazionale hanno contribuito l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Siena, e l’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr, grazie alla partecipazione degli studi Fondazione COVID-19 Genomic e GEN-COVID.
Uno studio internazionale, con il contribuito della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università Statale, ha dimostrato come l’innovativo farmaco Brensocatib sia in grado di modulare efficacemente l’infiammazione nei pazienti affetti da bronchiectasie.