Area
Tra chiome dorate e specie tutelate, l’Orto Botanico di Brera racconta il valore degli alberi monumentali riconosciuti dal Ministero.
Il sistema, messo a punto da ricercatori del Politecnico di Milano e dell’Università degli Studi di Milano, rileva i cambiamenti che possono indicare il passaggio da una specie all’altra e anticipare possibili epidemie.
Dialoghi, arte e ricerca per affermare l’autodeterminazione femminile e il ruolo dell’università nella prevenzione e nel cambiamento.
Nuove borse di studio e un sostegno completo per accompagnare studentesse e studenti palestinesi nel loro percorso universitario.
Una comunità accademica sempre più coinvolta dentro e fuori le mura ha reso il Polo Penitenziario Universitario dell’Università degli Studi di Milano il più grande in Italia e tra i più grandi a livello europeo.
L'Ateneo migliora la propria posizione grazie a governance più solida, inclusione rafforzata e ricerca ambientale competitiva.
Patrizia Riso e Daniela Martini, docenti della Statale, spiegano come migliorare la qualità degli alimenti e il loro impatto nutrizionale.
La Rettrice Marina Brambilla ha preso parte all’Assemblea autunnale con al centro gli sviluppi globali ed europei in materia di ricerca, innovazione e istruzione.
Dalla valorizzazione degli alberi monumentali alle esperienze immersive tra miti, piante e colori: tutti gli appuntamenti nei tre giardini universitari.