Ricercatrici e ricercatori dell’Ateneo milanese tra i 160 premiati dalla Fondazione impegnata da 20 anni nel campo dell’oncologia, della prevenzione e dei corretti stili di vita.
Per le celebrazioni del Centenario della Statale, una performance emozionale tra natura, esperienze e cultura all’Orto Botanico di Brera.
Su "Ecology Letters", uno studio internazionale, coordinato dalla Statale, evidenzia i fattori che influenzano il modo in cui gli uccelli migratori si redistribuiscono nei quartieri di riproduzione e svernamento.
Il progetto “Drop by drop”, che coinvolge anche la Statale, punta a studiare le alterazioni genetiche alla base della sindrome di Kleefstra, testando alcuni farmaci in laboratorio.
Con un evento alla presenza di Verónica Crego Porley, Console generale dell’Uruguay a Milano, anche l’Ateneo milanese aderisce alla Giornata istituita dalle Nazioni Unite nel 2022.
Il chiostro dell’Ateneo è lo spazio dove è ambientato il video dell’artista Yuri Ancarani, vincitore del Premio ACACIA 2023, e che sarà donato al Museo del Novecento.
Per il terzo anno consecutivo, la Facoltà di Scienze Motorie sul gradino più alto del podio; secondo e terzo posto per Medicina e Chirurgia e Scienze politiche.
Le novità del modello AVA3 sulla qualità di didattica, ricerca e terza missione al centro dell’incontro rivolto agli Atenei lombardi
Istituito nell’ambito del progetto PNRR “MUSA”, l’Osservatorio MHEO, guidato dall’Università Statale di Milano, si occupa di istruzione terziaria e apprendimento permanente.