L'Ateneo si unisce alle altre Università italiane e internazionali nella denuncia delle gravi violazioni dei diritti umani fondamentali accertate e continuamente reiterate nella Striscia di Gaza.
Una settimana di incontri a Tbilisi tra ricerca, didattica e valorizzazione dei territori montani.
Il team di ricerca del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali contribuisce al progetto valutando l’impatto economico e ambientale dei prodotti vegetali minimamente lavorati.
Due giorni di eventi, workshop e oltre 25 stand per avvicinare cittadine e cittadini al lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori.
Pubblicato su Neurology Genetics lo studio dell’Università degli Studi di Milano, “Centro Dino Ferrari” e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, che identifica varianti genetiche rare nell’Atrofia Muscolare Spinale.
La cerimonia al termine dell'iniziativa di tre giorni per celebrare i dieci anni della “Rivista di Studi e Ricerche sulla Criminalità Organizzata”.
Da Brera a Città Studi fino a Toscolano Maderno, visite guidate, laboratori e corsi per tutte le età per la seconda metà di settembre e l'inizio di ottobre.
Uno studio dell’Università Statale sull’Intelligenza Epigenetica, pubblicato su su Environmental Epigenetics, apre a nuove prospettive di ricerca nel campo della biomedicina, dell’intelligenza artificiale e della biologia evolutiva.
Intervista alla professoressa Emanuela Scarpellini, esperta di storia della moda.