Su "Acta Neuropathologica" lo studio, a cui ha partecipato anche la Statale, sul possibile ruolo dannoso della microglia quando attiva gli astrociti.
Su "Cardiovascular Research", uno studio di Università di Brescia e Statale di Milano su una forma della patologia non trattabile farmacologicamente.
Su "ACS Central Science", uno studio di Statale, Università di Bologna e CNR sovverte le ipotesi finora formulate sulla "nascita" dell’osso.
Su "The Journal of Neurological Sciences", i risultati di uno studio di Statale e IRCCS Besta e Mario Negri, condotto su 181 pazienti.
Su "PNAS", uno studio dell'Università Statale analizza il meccanismo con cui la "Drosera capensis" attira gli insetti, realizzando un metamateriale.
A dimostralo, uno studio pubblicato su "Science" e condotto nell'ambito dell'ArcheoGlobe Project a cui partecipa anche l'Università Statale di Milano.
Si tratta del propranololo, classico beta-bloccante. A dimostrarlo una studio di Statale e IFOM, pubblicato su "Nature Communication".
Su "Atmosferic Environment", uno studio di Università Statale e ISAC-CNR ha analizzato per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera.
Su "Scientific Reports", uno studio della Statale dimostra il legame tra spessore del tessuto adiposo epicardico e il danno cardiovascolare.