Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Il fenomeno migratorio e i relativi principi e diritti costituzionali nell'incontro del dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale con Gustavo Zagrebelsky e Filippo Patroni Griffi. 26 giugno, ore 15.30, Sala Crociera Alta di Studi Umanistici, via Festa del Perdono 7.
La League of European Research Universities presenta ufficialmente le sue proposte per il prossimo Programma quadro europeo per la ricerca e l'innovazione (FP9) il 20 giugno. Il documento nasce dall’esperienza degli atenei membri, tra cui l'Università Statale di Milano, tra i top performers nell’ambito dei programmi di finanziamento comunitari. L'evento si può seguire in streaming a partire dalle ore 9.15
Uno studio di NAICONS srl (Milano), Rutgers University (New Jersey, USA) e Università Statale - pubblicato su Cell - presenta la scoperta della pseudouridimicina (PUM), un nuovo antibiotico efficace contro i batteri resistenti ai farmaci, e ne spiega il meccanismo d'azione.
Scientific Report pubblica uno studio del Centro della Complessità e dei Biosistemi dell'Università Statale di Milano su un modello di analisi morfologica digitalizzata degli spermatozoi di topi, in grado di cogliere differenze indistinguibili per l'occhio umano.
La prorettrice all’Internazionalizzazione della Statale è tra i 65 scienziati di nuova nomina alla membership della grande organizzazione europea che promuove e sostiene l’eccellenza nel campo delle Life Sciences.
Uno studio di Università Statale e IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - pubblicato sulla rivista Radiology - fa luce sulle migliori procedure di radiologia interventistica nel trattamento ecoguidato mini-invasivo della tendinopatia calcifica della cuffia dei rotatori.
Pubblicati su Movement Disorders i risultati della nuova sperimentazione di un sistema per la stimolazione cerebrale profonda adattativa brevettato, costruito e sperimentato dai ricercatori della Statale e della Fondazione IRCCS Ca’ Granda.
Con un incontro aperto a ricercatori e medici specialisti e di base il Centro d’Ateneo per lo Studio delle Malattie Metaboliche e delle Iperlipemie presenta le sue principali attività e affronta il tema della prevenzione. 9 giugno, ore 8.30, Ospedale Niguarda, piazza Ospedale Maggiore 3.
Il Centro di Ricerca Coordinata EpiSoMI (Epidemiologia e Sorveglianza Molecolare delle Infezioni) dell'Università Statale di Milano ha ottenuto la certificazione OMS ed è entrato a far parte del neocostituito network di laboratori di riferimento per la sorveglianza di morbillo e rosolia dell'Istituto Superiore di Sanità.