Area
Ricerca per tag Innovazione e ricerca
Da oggi, l’osservazione del Sole alle alte frequenze radio si arricchisce dei dati di Solaris, progetto scientifico coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide (PNRA).
Guidato dall’Università Statale, il progetto pluriennale ha portato alla nascita di 4 vitelli con tecniche avanzate di riproduzione assistita per conservare le risorse genetiche della razza varzese a rischio estinzione.
La tecnologia 3D al servizio delle sfide del futuro della sostenibilità alimentare nel progetto di ricerca coordinato dalle docenti Alessia di Giancamillo e Lina Altomare.
Mindfulness, Arteterapia, Nature+Art, Visual Thinking e ArtUP sono le attività che, all’interno di un percorso museale, permettono di abbassare il livello di ansia e di stress. La ricerca della Statale è nata all’interno del progetto ASBA - Anxiety, Stress, Brain-friendly museum, Approach – coordinato dell’Università Bicocca.
La collaborazione tra Leads e la Statale di Milano per la realizzazione di un punto di vista privilegiato sulla leadership in sanità avvierà attività di ricerca e comunicazione per monitorare e promuovere la parità di genere nelle leadership del settore Health & Life Sciences.
La ricerca, opera di un team di ricercatori e medici di Università Statale, IFOM e dell’Oncologia Falck dell’Ospedale Niguarda, è stato pubblicato su Cell.
Università Statale, INGM e Boehringer Ingelheim insieme nello sviluppo di un anticorpo monoclonale per l'immunoterapia dei tumori che non interferisce con altre funzioni del sistema immunitario.
Anche l’Università Statale di Milano, con PI Luca Stella, tra i 14 partner europei del progetto finanziato dall’UE.
Presentato alla Statale il Piano di Sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, che punta su formazione e su un Decalogo di principi per cogliere le opportunità e affrontare le sfide con consapevolezza e spirito critico.