Area
Together, Cristina Cattaneo’s “FIND ME” and Tommaso Bellini’s “Q-EVO” projects will receive almost 5 million euros by the European Research Council.
Un team internazionale di ricercatori, di cui fa parte l'Università degli Studi di Milano, ha scoperto una strategia innovativa per rendere i tumori del colon-retto sensibili all'immunoterapia, combinando due chemioterapici specifici. I risultati pubblicati sulla rivista Cancer Cell.
Grazie a un accordo con il Comune di Milano, l'edificio, vicino al Polo centrale dell'Ateneo, sarà riqualificato per ospitare aule, spazi per la Terza Missione e altri servizi per la comunità studentesca.
Per studentesse e studenti, l'opportunità di conoscere da vicino e sperimentare con esercitazioni pratiche alcune delle attività in montagna della Guardia di Finanza.
I progetti “FIND ME” di Cristina Cattaneo e “Q-EVO” di Tommaso Bellini si aggiudicano il finanziamento complessivo di quasi 5 milioni di euro dell'European Research Council.
Uno studio pilota dell’Università degli Studi di Milano, pubblicato su Brain Stimulation, ha evidenziato come la stimolazione elettrica spinale non invasiva (tsDCS) potrebbe aiutare a ridurre lo stress ossidativo.
Our University has welcomed a group of professors from the State University of Zanzibar (SUZA) as part of our mobility and cooperation projects for students and instructors.
Uno studio frutto di una collaborazione internazionale, con il contributo dell’Università Statale di Milano, svela una nuova visione sull’evoluzione del gas nei luoghi di formazione dei pianeti.
Corsi di pittura, laboratori per famiglie e la magia del solstizio d’estate tra Brera, Città Studi e Toscolano Maderno