Far conoscere le principali competizioni nazionali e internazionali di simulazioni arbitrali attraverso le testimonianze dei nostri "veterani" dei moot Jessup, VIS e ICC. È l’obiettivo dell'evento che si terrà il 28 e il 30 marzo, presso l'Aula 113 di via Festa del Perdono 7.
L'orientamento post-diploma degli studenti con disabilità e con Disturbi Specifici dell'Apprendimento al centro dell'incontro di formazione per dirigenti scolastici e insegnanti delle scuole, promosso da CALD e USR. 24 marzo, ore 9.30, Aula Pio XII, via S. Antonio 5.
La rappresentazione degli spazi dell'Aldilà nell'opera del Sommo Poeta nel primo appuntamento del ciclo di incontri promosso dal gruppo "Coordinate dantesche" della Statale in vista del centenario della morte di Dante nel 2021. 24 marzo, ore 9.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Torna l'evento di presentazione alla città delle migliori tesi di laurea su mafie e movimenti antimafia, promosso dalla cattedra di Sociologia della criminalità organizzata dell'Università Statale di Milano. 22 marzo, ore 20.30, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Lo stato dell'arte nel campo della comunicazione politica al centro dell'International Symposium ospite del dipartimento di Scienze sociali e politiche dell'Università Statale di Milano. Venerdì 17 marzo, ore 10, Sala Lauree, via Conservatorio 7.
Chiara Del Grossi, Francesco Marelli, Carlotta Rossato, Nicolò Tucci e Arianna Verna, studentesse e studenti di Giurisprudenza, conquistano il primo premio per le Migliori memorie scritte nella più antica competizione al mondo di simulazione di un contenzioso su un caso di diritto internazionale.
Programmi di ricerca e formazione nel settore delle piccole e medie imprese per agevolare l’integrazione dei lavoratori immigrati al centro del nuovo programma Erasmus + che vede tra i partner l’Università Statale di Milano.
Incontro e tavola rotonda sul nuovo percorso di studi che mette in stretta relazione alcune attività del corso di laurea in Medicina e Chirurgia con la formazione dei dottorati di ricerca in area medica. 3 febbraio, ore 9, Sala Napoleonica, via S. Antonio 12.
Presentazione ufficiale alla presenza dell'Onorevole Rosy Bindi e del Presidente della CRUI, Gaetano Manfredi, per il primo corso di dottorato italiano dedicato allo studio della criminalità organizzata. 20 gennaio, ore 11.30, via Festa del Perdono 7.