Formare docenti indiani all'utilizzo di CLIL - la metodologia di insegnamento di una materia scolastica in una lingua straniera - è l'obiettivo di "Resource and Training Centre for A mulTilingual India", progetto europeo coordinato dall'Università di Manipal ma guidato in Europa dall'Università Statale, che si inaugura a fine gennaio con un workshop in Spagna.
Dal 10 gennaio, il Conservatorio di Milano ospita il corso di italiano per cantanti d'opera stranieri promosso dal Centro per la promozione della lingua e cultura italiana dell'Università Statale. Alla fine del corso, nel mese di marzo, gli studenti potranno inoltre sostenere l'esame per la certificazione CELI.
Disponibili online le date degli incontri di orientamento per gli studenti delle scuole superiori interessati ai corsi di laurea della Statale, in attesa dell’appuntamento clou con l'Open Day del 20 maggio. Prossimi appuntamenti: martedì 14 febbraio con Scienze Agrarie e Alimentari e mercoledì 15 febbraio con Mediazione Linguistica e Culturale e Medicina Veterinaria.
Grazie a una convezione tra Università Statale e Ordine degli Avvocati di Milano, gli studenti della laurea magistrale in Giurisprudenza possono anticipare - già durante l'ultimo anno di corso - sei mesi (dei 18 previsti) di pratica forense presso uno studio legale. Requisiti richiesti: essere in regola con gli esami e avere una media di 27/30.
Grazie al contributo della Regione Lombardia, che sostiene la valorizzazione di biblioteche e archivi di interesse locale, sono in via di catalogazione e a disposizione di studiosi e ricercatori il fondo della casa editrice Charta e quello della stamperia Valdonega.
La formazione di eccellenza che riunisce il know-how pubblico e privato per il primo master internazionale rivolto alla medicina del futuro. Conferenza stampa di presentazione il 15 dicembre, alle ore 12, nella Sala di Rappresentanza di via Festa del Perdono 7.
Si parla di dati occupazionali, politiche attive e trend economici per il futuro e ruolo degli atenei nell’incontro che coinvolge Almalaurea, Anpal, Assolombarda e INPS, e che vede la partecipazione, tra gli altri, di Tito Boeri. 5 dicembre, ore 9.30, Aula Magna, via Festa del Perdono 7.
Domenica 4 dicembre, il Polo di Mediazione linguistica e culturale dell'Università Statale ospita la settima edizione del test di certificazione più prestigioso al mondo di lingua giapponese, che ogni anno coinvolge oltre 610 mila partecipanti in 62 paesi.
Elisabetta Colombo, Giovanni Viglino, Federico Pappalettera e Riccardo Rogliani sono gli studenti di Giurisprudenza dell'Università Statale a conquistare il primo e secondo posto alla competizione nazionale di negoziazione di ELSA Italia, che si è tenuta a Siena dal 10 al 13 novembre.