Area
Ricerca per tag pubblicazioni scientifiche
Una nuova ricerca coordinata da Università Statale e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca rivela per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa.
Uno studio internazionale guidato da ricercatori dell’Università Statale di Milano ha mostrato che l’RNA, polimero fondamentale per l’origine della vita sulla Terra, può generarsi spontaneamente a partire da nucleotidi ciclici.
L’Università Statale di Milano e One Ocean Foundation hanno realizzato la prima mappa su ampia scala dello stato di contaminazione dei ghiacciai italiani, pubblicata su Archives of Environmental Contamination and Toxicology.
Il team di ricerca del dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali contribuisce al progetto valutando l’impatto economico e ambientale dei prodotti vegetali minimamente lavorati.
Pubblicato su Neurology Genetics lo studio dell’Università degli Studi di Milano, “Centro Dino Ferrari” e Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, che identifica varianti genetiche rare nell’Atrofia Muscolare Spinale.
Uno studio dell’Università Statale sull’Intelligenza Epigenetica, pubblicato su su Environmental Epigenetics, apre a nuove prospettive di ricerca nel campo della biomedicina, dell’intelligenza artificiale e della biologia evolutiva.
I ricercatori dell’Università Statale di Milano, analizzando campioni fossili provenienti dalla Cina, hanno identificato le più antiche tracce di alghe coccolitoforidi (un tipo di fitoplancton) finora note, risalenti a circa 250 milioni di anni fa.
I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Gene Therapy, rappresentano un cambio di paradigma nella medicina fetale, possibilità di vere e proprie cure già durante la gestazione.
A study on topological defects, in which the University of Milan and Shanghai Jiao Tong University collaborated, is published on Nature Communications.