Pubblicati su Science Advances i nuovi risultati della collaborazione scientifica Aegis operante al Cern di Ginevra, alla quale partecipano l’Università degli Studi di Milano e l’INFN.
La Statale e il dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario del Lazio insieme per una ricerca relativa ai dati sulla concentrazione di biossido di azoto raccolti a Milano e a Roma durante la campagna “NO2, No Grazie!” di Cittadini per l’aria nel 2023.
Lo studio clinico BREAKFAST, condotto da IFOM e dall’Istituto Nazionale Tumori di Milano grazie al sostegno di Fondazione AIRC, mostra che associare la dieta mima-digiuno (DMD) alla chemioterapia migliora sensibilmente l’efficacia del trattamento in pazienti con tumore al seno triplo negativo.
Uno studio internazionale, con il contributo della Statale, rivela per la prima volta dettagli sui dischi di polvere in cui nascono i pianeti.
Pubblicato su Zoological Journal of the Linnean Society uno studio sul fossile di Eucyon monticinensis da un team internazionale di paleontologi.
Pubblicato il primo studio sulla biodiversità e l’ecologia delle “pulci dei ghiacciai”.
Una ricerca coordinata dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dall’Università degli Studi di Milano ha messo in evidenza le proprietà dell’estratto di arancia rossa nel mitigare gli effetti della patologia.
Pubblicato sulla rivista scientifica PNAS uno studio internazionale a cura di un team internazionale a cui ha contribuito l’Università degli Studi di Milano.
Su "Nature", uno studio, con il contributo dell’Università Statale, ha analizzato l’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del XIX secolo ed elaborato una modello di previsione per il futuro.