Pubblicato il: 25/08/2025
Mercato guatemalteco.

Mercato guatemalteco.

Il progetto AlimentAcción, dedicato alla sicurezza alimentare per le comunità contadine Maya del Guatemala e a cui partecipa anche l’Università Statale di Milano, compie un passo significativo nel raggiungimento dei suoi obiettivi: è stato infatti pubblicato il manuale “Cosechando salud. Propiedades y recetas de nuestras plantas alimenticias”, liberamente scaricabile e distribuito nelle comunità coinvolte. Il lavoro nasce dallo studio delle piante di interesse nutrizionale utilizzate nei dipartimenti di Totonicapán e Sololá, con particolare attenzione ad alimenti localmente disponibili, coltivabili e ad alto valore nutrizionale. 

Il progetto, partito a fine 2023, vuole contribuire a porre fine alla malnutrizione infantile e favorire il raggiungimento della sicurezza alimentare aumentando disponibilità, accesso, consumo e utilizzo adeguato di cibo sano, nutriente e variegato nelle famiglie delle comunità rurali e indigene Maya in Guatemala”, spiega Luisella Verotta, docente di Chemistry of Natural Processes and Technologies for the Environment nel corso di laurea magistrale Environmental Change and Global Sustainability (ECGS) della Statale. 

Al testo hanno lavorato, insieme a Luisella Verotta e ad altri partecipanti delle diverse organizzazioni coinvolte, anche le ricercatrici della Statale Stefania Marzorati e Chiara Scapuzzi, con il contributo linguistico e grafico di Tamara Chwojnik e Martina Morandi

Il volume rientra nelle azioni promosse dall’Università Statale nell’ambito del progetto AlimentAcción, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e sviluppato in collaborazione con l’Associazione COE (Centro Orientamento Educativo), il dipartimento di Scienze e Politiche ambientali e diversi partner guatemaltechi (Vivamos Mejor Guatemala, Asociación de Cooperación para el Desarrollo Rural de Occidente, Atz'Anem K'oj, Consejo Nacional para la Atención de las Personas con Discapacidad). 

Il punto di partenza è stato l’analisi dei tassi di malnutrizione cronica infantile, avviata nel maggio 2023 nei dipartimenti di Totonicapán e Sololá, particolare attenzione è stata dedicata non solo ai bambini, ma anche alle persone con disabilità e alle donne. Le famiglie rurali più vulnerabili, infatti, non adottano pratiche nutrizionali sane e non dispongono di un adeguato monitoraggio, mentre donne e persone con disabilità restano spesso escluse dai processi che riguardano la sicurezza alimentare. 

Il manuale “Cosechando salud” intende colmare questa lacuna valorizzando le risorse locali: dalle norme igieniche di base fino alle schede pratiche dedicate a ortaggi, frutti ed erbe, il volume illustra proprietà nutrizionali, tecniche di coltivazione e ricette utili per un consumo consapevole e sostenibile degli alimenti del territorio.

Contatti