Pubblicato il: 11/02/2025
Sede della Statale in via Festa del Perdono.

Sede della Statale in via Festa del Perdono.

Corsi di Studio attinenti allo sviluppo sostenibile, progetti di ricerca relativi alla sostenibilità, public engagement e lifelong learning, welfare e benessere alla persona, acqua e mobilità: sono alcuni tra i principali indicatori contenuti nel Bilancio di Sostenibilità 2024, il terzo redatto dal nostro Ateneo seguendo lo Standard RUS-GBS per le Università. Il documento, da oggi disponibile online, raccoglie i risultati e gli obiettivi raggiunti relativi alle performance dell’Ateneo sugli impatti ambientali, sociali, economici e di governance negli anni 2021-2023. 

Il 2023 è stato un anno particolarmente significativo per l'Ateneo, che ha intensificato l'integrazione dei principi di sostenibilità in tutti gli ambiti di attività. La crisi climatica, le disuguaglianze sociali, la diffusione dei conflitti e la crescente emergenza sanitaria sono solo alcune delle sfide globali che richiedono un'azione responsabile, rapida e convinta, tanto a scala individuale, quanto collettiva” spiega nell’introduzione Stefano Bocchi, docente del dipartimento di Scienze e Politiche ambientali e fino a settembre 2024 delegato del Rettore per il progetto "Minerva 2030: la Statale e lo Sviluppo Sostenibile".

L’Università Statale infatti ormai da alcuni anni raccoglie e promuove azioni e iniziative a sostegno di nuovi modelli di crescita e di stili di vita consapevoli. I 17 Sustainable Development Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite rappresentano la bussola per il futuro a favore di uno sviluppo basato su un patto sociale trasversale tra le diverse generazioni. Dal documento emerge l’impegno dell’Ateneo a integrare in tutte le sue attività i principi della Sostenibilità, intesa come una modalità di rigenerazione degli ecosistemi terrestri e di produzione di diffuso benessere (economico, sociale, culturale, ambientale e sanitario) che non compromette la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. 

“Il Bilancio di Sostenibilità rappresenta un documento fondamentale per analizzare tutti gli sforzi che la Statale ha avviato su questo fronte” prosegue nell’introduzione Alessandro Banterle, docente del dipartimento di Scienze e Politiche ambientali e attualmente delegato della Rettrice allo sviluppo sostenibile e alla transizione ecologica: “mettendo in luce quanto si è fatto negli ultimi anni, il Bilancio di Sostenibilità consente di avere il quadro delle azioni e delle iniziative realizzate, di cogliere i punti di forza e di debolezza e di individuare quali siano le priorità per il prossimo futuro”.

Contatti

  • Alessandro Davide Francesco Vittorio Massimo Banterle
    Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

  • Stefano Bocchi
    Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali