Pubblicato il: 05/06/2023

Acinetwork, EcLectic, Eco2Win, Inside-Heart e NextBase sono i cinque progetti dell’Università Statale di Milano “premiati” dal bando Marie Skłodowska Curie Action Doctoral Networks 2022, azione del programma Horizon Europe che finanzia le reti di dottorato che puntano a formare dottorandi e dottorande di qualsiasi disciplina perché affrontino le sfide attuali e future, trasformando conoscenze e idee in prodotti e servizi con benefici economici e sociali.

I progetti vincitori del bando MSCA Doctoral Networks 2022

Luigi Lay, referente del progetto Acinetwork.

Luigi Lay, referente del progetto Acinetwork.

Acinetwork - A training network for the design of synthetic carbohydrate-based vaccines in the fight against multi-drug resistant nosocomial pathogen Acinetobacter baumannii
Referente: Luigi Layluigi.lay@unimi.itDipartimento di Chimica
Durata: 48 mesi

Il progetto ACINETWORK si pone l’obiettivo di formare giovani scienziati e scienziate nella progettazione e sviluppo di nuovi vaccini glicoconiugati diretti contro il batterio antibiotico-resistente Acinetobacter baumannii, una delle principali cause di infezione nelle strutture ospedaliere e per il quale non è attualmente disponibile alcun tipo di terapia preventiva.

I vaccini glicoconiugati svolgono un ruolo di primo piano nella lotta contro le infezioni batteriche causate da patogeni antibiotico-resistenti, si basano sulla coniugazione chimica di antigeni di natura saccaridica con proteine e sono in grado di indurre un'immunità protettiva a lungo termine.

All’interno di un programma di ricerca e formazione che vede la collaborazione di sette partner accademici e due industriali, 10 tra dottorandi e dottorande avranno l’opportunità di accedere a un’ampia varietà di competenze scientifiche, che vanno dalla sintesi organica di carboidrati alla nanotecnologia, dalla biologia cellulare all’immunologia e vaccinologia, formandosi in un settore scientifico altamente innovativo come quello della glicoscienza.

Luisa De Cola, referente del progetto EcLectic.

Luisa De Cola, referente del progetto EcLectic.

EcLectic - ElectroChemiLuminescence doctoral network for early sepsis Diagnosis Referente: Luisa De Colaluisa.decola@unimi.itDipartimento di Scienze farmaceutiche Durata: 48 mesi 

Il progetto ECLectic punta a formare la prossima generazione di scienziati su nuove rivoluzionarie tecnologie per la diagnosi tempestiva di sepsi e infezioni batteriche utilizzando l’ECL (electrochemiluminescenza), un potente strumento che coniuga l’elettrochimica alla spettroscopia di emissione ed è considerato il più sensibile sistema diagnostico con prestazioni eccezionali in termini di sensibilità, velocità e accuratezza.

La sepsi e le infezioni batteriche sono le principali cause di morte negli ospedali con più di 500 mila persone ogni anno nell'UE e negli Stati Uniti. Secondo un rapporto dell'OMS del 2018, si stima che la sepsi causi più di 30 milioni di morti in tutto il mondo ogni anno. Nel corso degli anni, l’uso improprio ed eccessivo di farmaci antimicrobici ha reso molti agenti patogeni batterici resistenti ai farmaci, con conseguente aumento dei costi medici e alti rischi di recidiva dell'infezione e mortalità dei pazienti.

I 10 fra dottorandi e dottorande che saranno selezionati per partecipare al progetto EcLectic si formeranno nei differenti campi della sensoristica e della spettroscopia e svilupperanno biosensori per risolvere i problemi delle infezioni batteriche utilizzando campioni reali.

Ileana Vigentini, referente del progetto Eco2Wine.

Ileana Vigentini, referente del progetto Eco2Wine.

Eco2Wine - Natural microbial interactions in winemaking-associated ecosystems as a tool to foster wine innovation
Referente: Ileana Vigentiniileana.vigentini@unimi.itDipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche
Durata: 48 mesi

Il progetto Eco2Wine formerà una nuova generazione di 10 dottorandi in grado di affrontare l'innovazione in viticoltura ed enologia e nella comunicazione pubblica dei traguardi della scienza del vino, attraverso attività di ricerca all'avanguardia per lo sviluppo di pratiche sostenibili che sfruttino le naturali comunità microbiche associate agli ambienti vitivinicoli

Grazie a un network di 21 partner - università, istituti di ricerca e imprese vinicole dislocate in Paesi tra cui Italia, Germania, Francia, Georgia, Spagna, Slovenia e Sud Africa a cui si aggiunge anche il Consiglio superiore per la ricerca scientifica in Spagna, il progetto Eco2Wine – guidato dall’Università degli Studi di Milano – adotterà inoltre approcci creativi alla comunicazione del progetto e al coinvolgimento dei differenti stakeholder, tra cui narrazione digitale, display virtuali, campagne sui principali social media, sinergie tra scienza e arte e iniziative di co-creazione di nuove idee e conoscenze per coinvolgere gruppi pubblici interessati al tema.

Roberto Sassi e Massimo Rivolta, referenti del progetto Inside-Heart.

Roberto Sassi e Massimo Rivolta, referenti del progetto Inside-Heart.

Inside-Heart - multI-discipliNary, multi-Sectoral and multi-national trainIng network on Digital biomarkErs for supraventricular arrHythmia charactErizAtion and Risk assessmenT
Referente: Roberto Sassiroberto.sassi@unimi.it  e Massimo Rivoltamassimo.rivolta@unimi.itDipartimento di Informatica “Giovanni Degli Antoni” 
Durata: 48 mesi 

Il progetto INSIDE-HEART riunisce università, aziende e ospedali di diversi paesi (Italia, Finlandia, Francia, Israele, Paesi Bassi, Spagna e Svezia) in una rete multidisciplinare di formazione dottorale "senza muri" tra accademia, industria e ambito clinico. 

Durante i quattro anni di progetto, i dottorandi e le dottorande acquisiranno una formazione multisettoriale in cui le tecniche di elaborazione del segnale e di intelligenza artificiale si combineranno per analizzare dati biomedici collezionati da dispositivi non clinici (ad esempio wearable device o smart camera), con l’obiettivo di progettare e validare digital biomarker mirati alla diagnosi delle aritmie sopraventricolari e alla valutazione del loro potenziale nella stima del rischio di morte cardiovascolare.

Luca Pignataro, referente del progetto NextBase.

Luca Pignataro, referente del progetto NextBase.

NextBase - Base metal-catalytic cross-coupling methodologies towards sustainability
Referente: Luca Pignataroluca.pignataro@unimi.itDipartimento di Chimica -
Durata: 48 mesi

Il progetto NextBase riunisce sei gruppi di ricerca accademici e industriali europei con una forte competenza in catalisi per affrontare la sfida della sostituzione dei metalli nobili (palladio, platino, rodio, iridio e oro), soggetti a forti fluttuazioni di prezzo e disponibili in quantità scarse, con più economici e abbondanti metalli di transizione della prima serie (manganese, ferro, cobalto, nichel e rame), nelle reazioni di cross-coupling. Tali trasformazioni, in cui due gruppi organici vengono uniti tra loro mediante legame covalente con l’ausilio di un catalizzatore metallico, rivestono grande importanza in campo industriale per la produzione di fine chemicals e principi attivi farmaceutici.

Le competenze diversificate e complementari presenti all'interno della rete NextBase consentiranno di sfruttare la reattività dei metalli di transizione della prima serie per diversi tipi di cross-coupling, applicabili anche a obiettivi di rilevanza industriale, e di formare ricercatrici e ricercatori esperti nel campo delle metodologie catalitiche sostenibili.