0250312845

Il logo della Notte Europea della Geografia
Riscoprire i valori culturali di alcuni luoghi dell'area lombarda affidandosi alla musica, alle parole e alle immagini.
È l'obiettivo dello spettacolo dal titolo "A cosa serve la geografia", che si terrà il 6 aprile, presso l'Aula Crociera Alta di Giurisprudenza, in via via Festa del perdono 7. Ore 20.
Promosso dal dipartimento di Beni culturali e ambientali - settore di Beni ambientali dell'Università Statale di Milano, lo spettacolo si inserisce tra gli eventi milanesi della Notte Europea della Geografia, iniziativa ideata dal Comitato Nazionale Francese di Geografia e rilanciata, a livello italiano, dall'Associazione dei geografi italiani (Agei).
Migliorare la visibilità e l'incisività della geografia e dei geografi nei confronti del grande pubblico e dei media è l'obiettivo della Notte, che vuole fare del sapere geografico un ulteriore tassello della formazione a "tutto tondo" dei cittadini.
Lo spettacolo in Statale nasce proprio dalla volontà di rappresentare, in un breve spazio temporale e artistico, tradizioni, valori e modi di vita trascorsi o abbastanza recenti dell'area lombarda, che consentono di comprendere e vivere il presente.
Contatti
-
Valerio Bini
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali
Potrebbero interessarti anche