Pubblicato il: 17/05/2024
Logo di Coding Girls.

Logo di Coding Girls.

Giunge alla sua decima edizione Coding Girls, iniziativa promossa da Fondazione Mondo Digitale a cui partecipa anche l’Università Statale di Milano, con l’iniziativa “I paradossi in Statistica e i dati siamo noi”, sostenuto anche dalla Società Italiana di Statistica, che si terrà il 21 maggio, presso la Sala Lauree di via Conservatorio 7. Ore 9.30. 

Novità dell'edizione 2024 sarò il creathon, concorso di idee che chiama a raccolta squadre di creativi, sviluppatori e “fabbricatori digitali”, focalizzato sulla data science, disciplina chiave per la comprensione e l’analisi dei fenomeni contemporanei.

Introducono la giornata Marilisa D’Amico, prorettrice alla Legalità, trasparenza e parità di diritti dell’Università Statale di Milano, Silvia Salini, docente di Statistica della Statale, Cecilia Stajano, vicepresidente di Coding Girls - Fondazione Mondo Digitale, e Lorena Viviano, Istat Lombardia. 

Il creathon vedrà i due Istituti di Istruzione Superiore "Schiaparelli-Gramsci" e "Falcone-Righi", che hanno aderito al progetto, cimentarsi con la statistica non più solo materia di studio, ma anche chiave per comprendere la realtà che ci circonda. Attraverso l’analisi dei dati, alunne e alunni, affiancati da formatori qualificati, dai docenti e da studentesse e studenti della laurea magistrale in Data Science and Economics della Statale scopriranno come i numeri possano influenzare decisioni cruciali in ogni settore

Concludono i lavori Luca Tremolada, giornalista del Sole 24 Ore, Info Data, Mirta Michilli, direttrice Generale Fondazione Mondo Digitale, e Rina Camporese, responsabile della Promozione della cultura statistica a livello territoriale, Istat. 

Coding Girls è un programma formativo pensato per aiutare le giovani e i giovani studenti a orientarsi al meglio negli studi e nelle professioni del futuro, allenandosi alle discipline STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics). Il progetto è guidato da Fondazione Mondo Digitale ed è sostenuto dalla Missione Diplomatica Usa in Italia, Microsoft, Fondazione Compagnia di San Paolo, ING Italia, Vodafone e da Roboteco Italargon.

Nel materiale allegato il programma dell'iniziativa.

Contatti

  • Silvia Salini
    Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi